Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Wikiradio Archivio 2020
Vamba

Ascolta l'audio
Il 27 novembre 1920 muore a Firenze Luigi Bertelli, in arte Vamba - con Gianluca Favetto
Repertorio:
- Letture tratte da Il giornalino di GianBurrasca - Ad alta voce Radio3
- Frammenti dalla ll giornalino di Gian Burrasca , sceneggiato televisivo trasmesso dalla RAI, in otto puntate, il sabato, in prima serata dal 19 dicembre 1964 al 6 febbraio 1965.
Gian Luca Favetto è scrittore, giornalista, drammaturgo. Ha ideato il progetto Interferenze fra la città e gli uomini, www.interferenze.to.it e condotto programmi su RadioRai. Gli ultimi libri di narrativa sono: A undici metri dalla fine, Se vedi il futuro digli di non venire, Italia, provincia del Giro e La vita non fa rumore (Mondadori), Le stanze di Mogador (Verdenero), le poesie Mappamondi e corsari (Interlinea), il racconto Diventare pioggia (Manni) e l’audiolibro I nomi fanno il mondo (Il Narratore). Nel 2011 pubblica per Laterza Se dico radici dico storie e nel 2012 per Add cura la traduzione di Elogio delle frontiere di Regis Debray.
- Letture tratte da Il giornalino di GianBurrasca - Ad alta voce Radio3
- Frammenti dalla ll giornalino di Gian Burrasca , sceneggiato televisivo trasmesso dalla RAI, in otto puntate, il sabato, in prima serata dal 19 dicembre 1964 al 6 febbraio 1965.
Gian Luca Favetto è scrittore, giornalista, drammaturgo. Ha ideato il progetto Interferenze fra la città e gli uomini, www.interferenze.to.it e condotto programmi su RadioRai. Gli ultimi libri di narrativa sono: A undici metri dalla fine, Se vedi il futuro digli di non venire, Italia, provincia del Giro e La vita non fa rumore (Mondadori), Le stanze di Mogador (Verdenero), le poesie Mappamondi e corsari (Interlinea), il racconto Diventare pioggia (Manni) e l’audiolibro I nomi fanno il mondo (Il Narratore). Nel 2011 pubblica per Laterza Se dico radici dico storie e nel 2012 per Add cura la traduzione di Elogio delle frontiere di Regis Debray.