Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Wikiradio Archivio 2020
The Last Waltz

Ascolta l'audio
Il 25 novembre 1976 il gruppo rock canadese "The Band" tiene a San Francisco il suo ultimo concerto, che verrà immortalato da Martin Scorsese nel film "The Last Waltz" - con Paolo Prato
Repertorio
- tre estratti dalle interviste di Scorsese ai componenti di The Band, dal documentario The Last Waltz (1978)
Brani musicali
- "Up on a cripple creek" (Robbie Robertson), dalla colonna sonora di The Last Waltz (Warner Bros. Records, 1978)
- "Mannish Boy" (Melvin London / McKinley Morganfield / Elias McDaniels), nell'escuzione di Muddy Waters, dalla colonna sonora di The Last Waltz
- "Forever Young" (Bob Dylan), dalla colonna sonora di The Last Waltz
- "I shall be released" (Bob Dylan), dalla colonna sonora di The Last Waltz
- "Don't do it" (B. Holland–L. Dozier–E. Holland jr), finale e congedo, dalla colonna sonora di The Last Waltz
- "Theme from The Last Waltz" (Robbie Robertson), dalla colonna sonora di The Last Waltz
- "The Weight" (Robbie Robertson), dal primo album di The Band, Music from Big Pink (1968, Capitol Records)
- "Rockin' Chair" (J. R. Robertson), dall'album Music from Big Pink (1968)
- "The Night They Drove Old Dixie Down" (Robbie Robertson), dall'album Music from Big Pink (1968)
Paolo Prato insegna “Italian Media and Popular Culture” alla John Cabot University. E’ International advisor dell’Encyclopedia of Popular Music of the World (Bloosmbury) e Guest Editor del volume su European Genres. Fa parte del Comitato editoriale di Popular Music History e Musica/Realtà. Collabora con Radio Tre dagli anni Ottanta. Fra i suoi libri: I canti di natale. Da Jingle Bells a Lady Gaga (Donzelli, 2013), Le macchine della musica. L’orchestra in casa (Rai-Nuova Eri, 2013), La musica italiana: una storia sociale dall’Unità a oggi ( Donzelli , 2010), White Christmas. L’America e la reinvenzione del Natale (Donzelli, 2006), Il treno dei desideri. Musica e ferrovia da Berlioz al rock (L’Epos, 2003), Suoni in scatola: sociologia della musica registrata (Costa & Nolan, 1999), Dizionario di Musica Pop e Rock (Vallardi,1996). Ha ideato e progettato collane per l’edicola come Swing Collection, I Grandi del Rock, Black & Soul, Cantanapoli, Il Dizionario della Canzone Italiana e Il Dizionario del Rock.
- tre estratti dalle interviste di Scorsese ai componenti di The Band, dal documentario The Last Waltz (1978)
Brani musicali
- "Up on a cripple creek" (Robbie Robertson), dalla colonna sonora di The Last Waltz (Warner Bros. Records, 1978)
- "Mannish Boy" (Melvin London / McKinley Morganfield / Elias McDaniels), nell'escuzione di Muddy Waters, dalla colonna sonora di The Last Waltz
- "Forever Young" (Bob Dylan), dalla colonna sonora di The Last Waltz
- "I shall be released" (Bob Dylan), dalla colonna sonora di The Last Waltz
- "Don't do it" (B. Holland–L. Dozier–E. Holland jr), finale e congedo, dalla colonna sonora di The Last Waltz
- "Theme from The Last Waltz" (Robbie Robertson), dalla colonna sonora di The Last Waltz
- "The Weight" (Robbie Robertson), dal primo album di The Band, Music from Big Pink (1968, Capitol Records)
- "Rockin' Chair" (J. R. Robertson), dall'album Music from Big Pink (1968)
- "The Night They Drove Old Dixie Down" (Robbie Robertson), dall'album Music from Big Pink (1968)
Paolo Prato insegna “Italian Media and Popular Culture” alla John Cabot University. E’ International advisor dell’Encyclopedia of Popular Music of the World (Bloosmbury) e Guest Editor del volume su European Genres. Fa parte del Comitato editoriale di Popular Music History e Musica/Realtà. Collabora con Radio Tre dagli anni Ottanta. Fra i suoi libri: I canti di natale. Da Jingle Bells a Lady Gaga (Donzelli, 2013), Le macchine della musica. L’orchestra in casa (Rai-Nuova Eri, 2013), La musica italiana: una storia sociale dall’Unità a oggi ( Donzelli , 2010), White Christmas. L’America e la reinvenzione del Natale (Donzelli, 2006), Il treno dei desideri. Musica e ferrovia da Berlioz al rock (L’Epos, 2003), Suoni in scatola: sociologia della musica registrata (Costa & Nolan, 1999), Dizionario di Musica Pop e Rock (Vallardi,1996). Ha ideato e progettato collane per l’edicola come Swing Collection, I Grandi del Rock, Black & Soul, Cantanapoli, Il Dizionario della Canzone Italiana e Il Dizionario del Rock.