Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Wikiradio Archivio 2020
Il giorno del ringraziamento

Ascolta l'audio
Il 26 novembre 1941 il presidente Franklin Delano Roosevelt firma un decreto che stabilisce il quarto giovedì di novembre come giorno del ringraziamento negli Stati Uniti - con Daniele Fiorentino
Repertorio
Estratto dal documentario: “Il viaggio della Mayflower”, I Padri pellegrini, Rai Storia
Estratto dal documentario: F.D. Roosevelt, il presidente del New Deal, Primo Piano, Rai Storia, 2018
“I preparativi del giorno del ringraziamento”, Istituto luce, 1935
Poesia “maledetti indiani” e canti nativi americani, tratto da Trentaminuti giovani, Ricordiamoci di un mondo che scompare, Rai, 1979
Lincon e il discorso di Gettyburg, A.c.D.c., La guerra civile americana, Rai Storia
Brani musicali
“Thanksgiving day” (Ray Davies), dall’album Other People’s Lives, 2006
“The star Spangled Banner (live)” (Aretha Franklin), 24 novembre 2016
“Calypso Minor” (Abdullah Ibrahim), dall’album Sotho Blue, 2010
“I’ve ot plenty to be thankful for” (Bing Crosby), dall’album Holiday Inn, 1942
Daniele Fiorentino è professore associato di Storia degli Stati Uniti d’America all’Università degli Studi Roma Tre. Tra il 1995 e il 2006 è stato direttore del Centro di Studi Americani di Roma e del consorzio universitario americano IES Roma. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Studi Americani presso l’Università di Roma “La Sapienza”, e il Ph.D. in Storia americana presso la University of Kansas. Attualmente si occupa dei rapporti tra Italia e Stati Uniti nel periodo del Risorgimento e dell’unità. Ha dedicato molta della sua ricerca alla storia degli indiani d’America e alla politica degli Stati Uniti nell’American West.
Pubblicazioni recenti: Stati Uniti e Italia nel nuovo scenario internazionale (con M. Sanfilippo), Roma, Gangemi, 2012; Gli Stati Uniti e l’Italia alla fine del XIX secolo, Roma, Gangemi, 2010; Gli Stati Uniti e l’Italia nel periodo di Roma Capitale (con M. Sanfilippo), Roma, Gangemi, 2008; Gli Stati Uniti e l’Unità d’Italia (cura con M. Sanfilippo), Roma, Gangemi, 2004; Le Tribù devono sparire: la politica di assimilazione degli Indiani d’America negli Stati Uniti, Roma, Carocci, 2001.
Fa parte del comitato di redazione della rivista “American Studies” e di RSA, Rivista dell’Associazione Italiana di Studi Americani. E’ membro del Comitato Direttivo del CISPEA (Centro Interuniversitario di Storia e Politica Euro-Americana) e del Centro Studi Americani.
Estratto dal documentario: “Il viaggio della Mayflower”, I Padri pellegrini, Rai Storia
Estratto dal documentario: F.D. Roosevelt, il presidente del New Deal, Primo Piano, Rai Storia, 2018
“I preparativi del giorno del ringraziamento”, Istituto luce, 1935
Poesia “maledetti indiani” e canti nativi americani, tratto da Trentaminuti giovani, Ricordiamoci di un mondo che scompare, Rai, 1979
Lincon e il discorso di Gettyburg, A.c.D.c., La guerra civile americana, Rai Storia
Brani musicali
“Thanksgiving day” (Ray Davies), dall’album Other People’s Lives, 2006
“The star Spangled Banner (live)” (Aretha Franklin), 24 novembre 2016
“Calypso Minor” (Abdullah Ibrahim), dall’album Sotho Blue, 2010
“I’ve ot plenty to be thankful for” (Bing Crosby), dall’album Holiday Inn, 1942
Daniele Fiorentino è professore associato di Storia degli Stati Uniti d’America all’Università degli Studi Roma Tre. Tra il 1995 e il 2006 è stato direttore del Centro di Studi Americani di Roma e del consorzio universitario americano IES Roma. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Studi Americani presso l’Università di Roma “La Sapienza”, e il Ph.D. in Storia americana presso la University of Kansas. Attualmente si occupa dei rapporti tra Italia e Stati Uniti nel periodo del Risorgimento e dell’unità. Ha dedicato molta della sua ricerca alla storia degli indiani d’America e alla politica degli Stati Uniti nell’American West.
Pubblicazioni recenti: Stati Uniti e Italia nel nuovo scenario internazionale (con M. Sanfilippo), Roma, Gangemi, 2012; Gli Stati Uniti e l’Italia alla fine del XIX secolo, Roma, Gangemi, 2010; Gli Stati Uniti e l’Italia nel periodo di Roma Capitale (con M. Sanfilippo), Roma, Gangemi, 2008; Gli Stati Uniti e l’Unità d’Italia (cura con M. Sanfilippo), Roma, Gangemi, 2004; Le Tribù devono sparire: la politica di assimilazione degli Indiani d’America negli Stati Uniti, Roma, Carocci, 2001.
Fa parte del comitato di redazione della rivista “American Studies” e di RSA, Rivista dell’Associazione Italiana di Studi Americani. E’ membro del Comitato Direttivo del CISPEA (Centro Interuniversitario di Storia e Politica Euro-Americana) e del Centro Studi Americani.