ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio1 in vivavoce
VIVAVOCE

Tre anni dopo il bestseller L’Arminuta, Donatella Di Pietrantonio riprende le fila del destino delle sue protagoniste in Borgo Sud. Una storia intensa sulle conseguenze del dolore e dell’amore. E su un legame che non si spezza mai, quello tra le due sorelle Arminuta e Adriana
Donatella Di Pietrantonio scrittrice, autrice di Borgo Sud per Einaudi 2020 (vive a Penne in Abruzzo dove esercita la professione di dentista pediatrico. Ha esordito con il romanzo Mia madre è un fiume (Elliot 2011, Premio Tropea). Per Einaudi ha pubblicato L'Arminuta (2017), vincitore del Premio Campiello 2017 e Bella mia, con cui ha vinto il Premio Brancati e il Premio Vittoriano Esposito Città di Celano)
"Quando si patisce da bambine un disamore, un vuoto degli affetti famigliari, in quali relazioni ci si ritrova da adulte? A chi si va incontro? Questo si riallaccia anche un pò al tema della giornata di oggi." @Radio1VivaVoce
“Riguardo gli amori e i legami delle mie protagoniste, a volte non corrispondono a reali progetti di vita scelti liberamente. Certi nodi irrisolti portano ad infilarsi in situazioni che poi possono avere anche risvolti drammatici e violenti.” @Radio1VivaVoce
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. La violenza economica
Claudia Segre presidente e fondatrice di Global Thinking Foundation (REC.)
"Vogliamo ribaltare il concetto verso una strategia legata all'indipendenza economica. Le donne hanno diritto a una riqualificazione professionale, ad investimenti chiari nelle politiche famigliari per limitare la vulnerabilità alla quale sono esposte." @Radio1VivaVoce
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Nel 2020 in media è stato commesso un femminicidio ogni tre giorni. Per il presidente Mattarella ‘la parità di genere non è ancora piena’ e per il premier Conte ‘bisogna ripartire dal lavoro’. Tra aprile e giugno, infatti, a causa dell'emergenza coronavirus, sono 470 mila i posti di lavoro persi dalle donne
Maria Cecilia Guerra Sottosegretaria di Stato al Ministero dell’Economia e delle Finanze
"Valorizzare la donna nel suo complesso e non per il ruolo che da secoli le viene attribuito è un elemento fondamentale per sradicare prima di tutto la violenza e poi anche le altre discriminazioni." @Radio1VivaVoce
"Per aggredire quella che è la causa principale di difficoltà delle donne sul lavoro vogliamo creare infrastrutture sociali, prevalentemente asili nido, che possono aiutare a liberare il loro tempo offrendogli la possibilità di una carriera adeguata." @Radio1VivaVoce
“Considero validissima e approvo in pieno #NoWomenNoPanel #SenzaDonneNo di Radio1 perché come donna che ricopre un ruolo pubblico e anche come accademica mi trovo spesso in situazioni in cui sono l'unica donna e questo è inaccettabile." @Radio1VivaVoce
Arturo Sica Presidente del Centro White Dove di Genova
Luca (uomo ‘maltrattante’ che ha fatto un percorso di recupero presso il Centro White Dove di Genova) Intervista di Valeria Volatile