Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 Mondo
Una battuta d'arresto per i nazionalismi in Bosnia

Ascolta l'audio
A 25 anni degli accordi di Dayton, il nazionalismo perde consensi nelle urne bosniache.
A 25 anni degli accordi di Dayton, il nazionalismo perde consensi nelle urne bosniache. Nelle elezioni locali in Bosnia ed Erzegovina nonostante la bassa affluenza alle urne, i partiti dell'opposizione hanno fatto incursioni in alcune delle città e dei comuni chiave del paese. I tre partiti etnici al potere - il Partito di Azione Democratica Bosniaco, SDA, l'Alleanza Serbo-Bosniaca dei Socialdemocratici Indipendenti, SNSD, e l'Unione Democratica Croata, HDZ - continueranno a controllare il maggior numero di comuni in tutto il paese. Eppure nessuno dei tre partiti festeggia, avendo perso posizioni di sindaco in alcune delle città chiave alle elezioni municipali.
La perdita del sindaco da parte della coalizione al potere nella più grande città della Republika Srpska, Banja Luka, dominata dai serbi, ha scatenato una reazione di rabbia da parte del politico più potente dell'entità: Milorad Dodik, il leader dell SNSD, ha accusato gli alleati della coalizione al governo per la sconfitta del suo candidato a sindaco di Banja Luka, Igor Radojicic.
Martedì 24 novembre alle 11.00 Luigi Spinola ne parlerà con Marija Runic, professore all'università di Filologia di Banja Luka e attivista, con Azra Nuhefendic, giornalista di Osservatorio Balcani e Caucaso e con Giorgio Fruscione, analista ISPI esperto di Balcani ed Europa Centrale
La perdita del sindaco da parte della coalizione al potere nella più grande città della Republika Srpska, Banja Luka, dominata dai serbi, ha scatenato una reazione di rabbia da parte del politico più potente dell'entità: Milorad Dodik, il leader dell SNSD, ha accusato gli alleati della coalizione al governo per la sconfitta del suo candidato a sindaco di Banja Luka, Igor Radojicic.
Martedì 24 novembre alle 11.00 Luigi Spinola ne parlerà con Marija Runic, professore all'università di Filologia di Banja Luka e attivista, con Azra Nuhefendic, giornalista di Osservatorio Balcani e Caucaso e con Giorgio Fruscione, analista ISPI esperto di Balcani ed Europa Centrale