Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Tutta la città ne parla
Nuove povertà

Ascolta l'audio
5 milioni di italiani in difficoltà, che significa avere problemi a mettere insieme il pranzo con la cena. 7 milioni e 600mila sono le persone che hanno visto peggiorare le proprie condizioni economiche. Ecco gli effetti della pandemia sulla ricchezza degli italiani secondo il rapporto Censis.
Giovani, precari, donne, le categorie più colpite, ma in generale aumentano le disuguaglianze e si ridisegnano però anche altri equilibri. Come in tutte le crisi, c’è chi perde e chi guadagna: cresce infatti il risparmio accumulato per la riduzione della sfera sociale, risparmio che non viene speso o investito, anche per l’incertezza nei confronti del futuro. È possibile immaginare un sistema che ridistribuisca questa ricchezza, che appiani le crepe delle differenze?
Gli ospiti:
Moreno Zani presidenteTendercapital, l’ultimo rapporto realizzato insieme all’Osservatorio Censis parladi 600 mila nuovi poveri
Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana
Elena Granaglia che insegna Scienza delle Finanze nell'Università di Roma Tre e fa parte della Redazione del “Menabò di Etica e Economia". Con Magda Bolzoni ha scritto per Ediesse Il reddito di base (2016) e ricordiamo anche Dobbiamo preoccuparci dei ricchi con Maurizio Franzini e Michele Raitano (IlMulino, 2014).
Anna Cugno che insegna Sociologia dei consumi nel dipartimento diScienze economiche e sociali all'Università di Torino, tra i suoi libriricordiamo La governance dei consumi. Presenza e progettualità della societàcivile nel mercato, Franco Angeli, 2015
Gli ospiti:
Moreno Zani presidenteTendercapital, l’ultimo rapporto realizzato insieme all’Osservatorio Censis parladi 600 mila nuovi poveri
Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana
Elena Granaglia che insegna Scienza delle Finanze nell'Università di Roma Tre e fa parte della Redazione del “Menabò di Etica e Economia". Con Magda Bolzoni ha scritto per Ediesse Il reddito di base (2016) e ricordiamo anche Dobbiamo preoccuparci dei ricchi con Maurizio Franzini e Michele Raitano (IlMulino, 2014).
Anna Cugno che insegna Sociologia dei consumi nel dipartimento diScienze economiche e sociali all'Università di Torino, tra i suoi libriricordiamo La governance dei consumi. Presenza e progettualità della societàcivile nel mercato, Franco Angeli, 2015