Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Tutta la città ne parla
La morte di uno, la morte di tanti

Ascolta l'audio
Muore Diego Armando Maradona nei giorni in cui i numeri della morte sono su tutti i media. Cosa racconta la devozione mostrata nelle ultime ore?
Dio è morto, titola oggi L’Equipe. Ma i titoli dei giornali di tutto il mondo suonano così, come quest’altro: Il dolore mondiale. Un dolore che potrebbe essere quello provocato della pandemia, ma si riferisce invece alla morte di Maradona. Cosa significa in un momento come questo, la morte di una persona davanti a quella di 722? Cosa ci dice sulla dilatazione della sfera emotiva, di quella simbolica? Diego Armando Maradona è stato sempre un simbolo: del calcio, di Napoli, del sud del mondo, degli eroi caduti.
Gli ospiti del 26 novembre 2020
Sebastiano Maffettone, docente di Filosofia politica alla Luiss di Roma, il suo ultimo libro è Il quarto shock. Come un virus ha cambiato il mondo (Luiss University Press, 2020)
Maurizio Braucci, scrittore, sceneggiatore e regista. Tra i suoi libri ricordiamo Una barca di uomini perfetti. È coautore delle sceneggiature di film tra cui: Gomorra del 2008 Reality di Matteo Garrone (2012 - GrandPrix Cannes)
Marco Ciriello, giornalista del Mattino, tra i suoi libri ricordiamo nel 2018 per 66th And 2nd Maradona è amico mio
Marina Sozzi, filosofa e studiosa di scienze sociali, per molti anni, ha diretto la Fondazione Fabretti, dedicata allo studio dei temi della morte e del morire nella società contemporanea. Ricordiamo fra i suoi libri Reinventare la morte. Introduzione alla tanatologia (Laterza, 2009)
Gli ospiti del 26 novembre 2020
Sebastiano Maffettone, docente di Filosofia politica alla Luiss di Roma, il suo ultimo libro è Il quarto shock. Come un virus ha cambiato il mondo (Luiss University Press, 2020)
Maurizio Braucci, scrittore, sceneggiatore e regista. Tra i suoi libri ricordiamo Una barca di uomini perfetti. È coautore delle sceneggiature di film tra cui: Gomorra del 2008 Reality di Matteo Garrone (2012 - GrandPrix Cannes)
Marco Ciriello, giornalista del Mattino, tra i suoi libri ricordiamo nel 2018 per 66th And 2nd Maradona è amico mio
Marina Sozzi, filosofa e studiosa di scienze sociali, per molti anni, ha diretto la Fondazione Fabretti, dedicata allo studio dei temi della morte e del morire nella società contemporanea. Ricordiamo fra i suoi libri Reinventare la morte. Introduzione alla tanatologia (Laterza, 2009)