Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 Suite - Magazine
Roberto Longhi a cinquant'anni dalla morte - prima puntata

Ascolta l'audio
Andrea Penna con Maria Cristina Bandera, Lina Bolzoni e Cristina Acidini per Roberto Longhi a cinquant'anni dalla morte - prima puntata
Roberto Longhi a cinquant’anni dalla morte - 1 puntata
A cinquant’anni dalla morte, Radio3 suite dedica due ampi spazi di riflessione all’opera del grande storico dell’arte, venerdì 20 e venerdì 27 novembre alle ore 23.00, . Talento precocissimo, didatta ineguagliabile (tra i suoi allievi più celebri Francesco Arcangeli, Giorgio Bassani, Attilio Bertolucci, Pier Paolo Pasolini, Mina Gregori, solo per ricordarne alcuni) è da molti considerato uno dei principali scrittori del Novecento italiano.
Prosa immaginifica, metafore ardite, uso virtuosistico della lingua, sempre però al servizio di una curiosità intellettuale che non conosce limiti spazio temporali. Dall’interesse per i futuristi alla dedizione a Piero della Francesca, dalla “scoperta” di Caravaggio (a cui dedicò la tesi di laura) fino all’interesse per artisti a lui contemporanei, ad esempio Morandi al quale vaticinò una fama duratura: un lungo percorso di vita e di militanza critica
Saranno alcuni tra i massimi conoscitori dell’opera di Longhi (Maria Cristina Bandera, Lina Bolzoni, Cristina Acidini, Daniele Benati e Philippe Costamagna) a guidare gli ascoltatori in un percorso di approfondimento che speriamo utile soprattutto per le giovani generazioni di appassionati e non necessariamente storici dell’arte di professione.
Alla voce del grande attore Sandro Lombardi sarà affidata una scelta antologica di pagine tratte dalle opere di Roberto Longhi.
Al telefono Maria Cristina Bandera, Lina Bolzoni e Cristina Acidini
Letture di Sandro Lombardi
A cinquant’anni dalla morte, Radio3 suite dedica due ampi spazi di riflessione all’opera del grande storico dell’arte, venerdì 20 e venerdì 27 novembre alle ore 23.00, . Talento precocissimo, didatta ineguagliabile (tra i suoi allievi più celebri Francesco Arcangeli, Giorgio Bassani, Attilio Bertolucci, Pier Paolo Pasolini, Mina Gregori, solo per ricordarne alcuni) è da molti considerato uno dei principali scrittori del Novecento italiano.
Prosa immaginifica, metafore ardite, uso virtuosistico della lingua, sempre però al servizio di una curiosità intellettuale che non conosce limiti spazio temporali. Dall’interesse per i futuristi alla dedizione a Piero della Francesca, dalla “scoperta” di Caravaggio (a cui dedicò la tesi di laura) fino all’interesse per artisti a lui contemporanei, ad esempio Morandi al quale vaticinò una fama duratura: un lungo percorso di vita e di militanza critica
Saranno alcuni tra i massimi conoscitori dell’opera di Longhi (Maria Cristina Bandera, Lina Bolzoni, Cristina Acidini, Daniele Benati e Philippe Costamagna) a guidare gli ascoltatori in un percorso di approfondimento che speriamo utile soprattutto per le giovani generazioni di appassionati e non necessariamente storici dell’arte di professione.
Alla voce del grande attore Sandro Lombardi sarà affidata una scelta antologica di pagine tratte dalle opere di Roberto Longhi.
Al telefono Maria Cristina Bandera, Lina Bolzoni e Cristina Acidini
Letture di Sandro Lombardi