Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 Scienza
Rifiuti spaziali

Ascolta l'audio
Per ogni satellite attivo ne viaggiano ben cinque ormai dismessi. Come si rottama un satellite?
Pianeti con gli anelli? Il pensiero va subito a Saturno e agli altri giganti gassosi. Ma anche la Terra ormai sfoggia un suo anello - un anello artificiale, composto di migliaia di satelliti che rendono possibili ogni giorno tante delle nostre attività. Per ogni satellite attivo, però, ne viaggiano ben cinque ormai dismessi. Che fine fa tutta questa spazzatura spaziale? Come si rottama un satellite? Lo chiediamo a Camilla Colombo, professoressa associata di meccanica orbitale al Politecnico di Milano e coordinatrice del progetto Compass, tra i protagonisti della European Research Night Apulia di Lecce.
Oggi a guidarci nel Laboratorio di antropologia e odontologia forense dell’università di Milano è il naturalista Pasquale Poppa, tra i protagonisti di Labanof - Corpi senza nome, la serie in podcast prodotta da Radio3 vincitrice del Prix Italia 2020.
Oggi a guidarci nel Laboratorio di antropologia e odontologia forense dell’università di Milano è il naturalista Pasquale Poppa, tra i protagonisti di Labanof - Corpi senza nome, la serie in podcast prodotta da Radio3 vincitrice del Prix Italia 2020.
Al microfono Marco Motta
Libertà per Ahmad, la nostra puntata del 6 marzo 2017 su Ahmadreza Djalali
La pagina FB di ERN Apulia