ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 Mondo
'Risolutamente europeista', Valery Giscard D'Estaing

Il più giovane, il più moderno, il più europeista: descrivono così oggi Valery Giscard D'Estaing, spentosi a 94 anni per complicazioni post covid, il presidente che promosse quella Convenzione europea che scrisse la Costituzione dell'Unione, che secondo molti modernizzò la Francia e cambiò la comunicazione della poltica. Il presidente Macron, che molti vedono come un epigono, oggi dice che 'ancora si seguono i suoi passi' . Un presidente Macron peraltro in crisi a causa della contestazione della sua 'legge sulla sicurezza globale', il cui art.24 ha 'intimato' ai suoi di riscrivere, dopo le dure manifestazioni di sabato scorso.
Anna Maria Giordano ne parla Giovedì 3 Dicembre alle 11.00 ne parla con Alberto Toscano, Presidente dell’Associazione Stampa europea a Parigi, autore, tra gli altri, del libro 'Gli italiani che hanno fatto la Francia' edito da Baldini e Castoldi.
Con Antonio Pollio Salimbeni, corrispondente da Bruxelles per Il Sole 24 Ore Radiocor parleremo poi del Recovery plan e del 'bluff' polacco e ungherese. La presidenza tedesca del Consiglio UE cerca di indurre alla ragione Polonia e Ungheria, di far loro revocare il veto sul progetto di bilancio di lungo termine (MFF 2021-2027) e sul meccanismo per la ripresa. La Commissione europea, invece, punta a diverse vie d’uscita. La diversa visione dell’Europa è apparsa evidente in occasione dell’ Ecofin, l’ultimo di marca tedesca. Da diverse settimane Budapest e Varsavia tengono in ostaggio le decisioni ultime sul bilancio europeo 2021-2027 e sul nuovo strumento fiscale anti-crisi Next Generation EU, nel tentativo di sfuggire alla stretta sul rispetto delle regole dello Stato di diritto. "Non c'è alcun piano B. L'unico piano che abbiamo è riuscire a trovare un accordo" con Polonia e Ungheria per sbloccare la situazione. Così il premier Antonio Costa in vista dell'avvio della presidenza di turno portoghese da gennaio. Le ragioni dello scontro fra Polonia e Ungheria e gli altri stati dell’Unione Europea non solo c’entrano direttamente con l’economia ma chiamano più che mai in causa le ragioni di fondo dello stare insieme nell’Unione.
Con Interferenze infine Andrea Borgnino ci racconterà la storia di Disco Polo, il genere musicale folk adorato dall’elettorato dei partiti al potere in Polonia.