Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 Mondo
Un nuovo Parlamento per il Venezuela

Ascolta l'audio
Le elezioni del 6 dicembre in #Venezuela non sono certo presidenziali, ma l'interesse internazionale che suscitano possono farle considerare equivalenti: verrà eletta la #AsambleaNacional2020. E poi la situazione in Guatemala.
Le elezioni del 6 dicembre non sono presidenziali, ma l’interesse internazionale che suscitano possono farle considerare equivalenti: verrà eletta infatti una nuova Assemblea Nazionale che dovrà entrare in carica il 5 gennaio 2021. Sono 277 i seggi contesi tra i partiti che compongono il Grande Polo Patriottico – coalizione di governo – e tre alleanze di opposizione. Luis Parra, leader di una coalizione di partiti di opposizione che ha scelto la via del dialogo con il governo del presidente Nicolás Maduro, ha presentato la piattaforma 'Alianza Venezuela Unida'. Lo scenario politico ed elettorale del paese latino-americano è stato agitato di recente dalla decisione di due leader oppositori di peso, Henrique Capriles e Stalin González, di abbandonare le posizioni di Guaidò e di altri leader oppositori radicali di considerare una "farsa" e una "truffa" le elezioni fissate dal governo. Il paese intanto ha iniziato quattro settimane di allentamento delle restrizioni decise dal governo a fronte della pandemia. Saranno riattivati 53 settori economici e commerciali, al termine della settimana di quarantena radicale - terminata questa domenica - che secondo l'Esecutivo riprenderà "con forza, disciplina e organizzazione" a gennaio 2021.
Dal Venezuela saliremo poi verso il Guatemala dove le proteste dei cittadini hanno portato il presidente Alejandro Giammattei a fare marcia indietro sulla legge di bilancio.
Martedì 2 dicembre alle 11.00 Anna Maria Giordano ne parlerà con Daniele Pompejano, già professore di storia dell'America Latina presso l'Università degli studi di Messina, ha scritto "Storia dell'America Latina" (ed. Mondadori, 2012) e "Nicaragua. Storia di un'economia dipendente e di una transizione" (ed. Franco Angeli) e con Riccardo Pareggiani, fotogiornalista di base a Bruxelles che da anni si occupa di Venezuela e della crisi umanitaria che si sta sviluppando e amplificando nel paese. Ricercatore presso il Centro di Ricerca delle America Romanze istituito dall'Università di Padova, Milano e Genova, ne ha scritto per Affari Internazionali, DOMANI ed altre testate internazionali.
Dal Venezuela saliremo poi verso il Guatemala dove le proteste dei cittadini hanno portato il presidente Alejandro Giammattei a fare marcia indietro sulla legge di bilancio.
Martedì 2 dicembre alle 11.00 Anna Maria Giordano ne parlerà con Daniele Pompejano, già professore di storia dell'America Latina presso l'Università degli studi di Messina, ha scritto "Storia dell'America Latina" (ed. Mondadori, 2012) e "Nicaragua. Storia di un'economia dipendente e di una transizione" (ed. Franco Angeli) e con Riccardo Pareggiani, fotogiornalista di base a Bruxelles che da anni si occupa di Venezuela e della crisi umanitaria che si sta sviluppando e amplificando nel paese. Ricercatore presso il Centro di Ricerca delle America Romanze istituito dall'Università di Padova, Milano e Genova, ne ha scritto per Affari Internazionali, DOMANI ed altre testate internazionali.