ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 Mondo
L'Italia alla guida del G20

Il 1° dicembre è ufficialmente cominciata la presidenza italiana del G20. “Siamo chiamati a dare risposte all'altezza delle grandi sfide globali che ci attendono. E a costruire oggi il mondo di domani, per consegnare nelle mani dei nostri figli un Pianeta migliore #G20Italy". Lo scrive su Twitter il premier Giuseppe Conte. Persone, pianeta, prosperità sono i tre pilastri della presidenza italiana del G20. È verosimile che all’interno di queste grandi priorità figureranno soprattutto le iniziative e le misure da adottare per migliorare le capacità di prevenzione, contrasto e risposta alla sfida delle pandemie. Nato nel 1999 come organismo informale di consultazione fra ministri delle Finanze e dell’Economia, dal novembre del 2008 il G20 ha cominciato a riunirsi al livello dei capi di Stato e di governo, con un’agenda all’inizio soprattutto concentrata sulla ricerca di una risposta coordinata alla crisi economica e finanziaria, che proprio in quell’anno aveva colpito le economie mondiali. La triplice emergenza, sanitaria, economica e sociale, provocata dal Covid-19, pone la presidenza italiana in un contesto particolarmente problematico mettendo anche alla comunità internazionale una serie di sfide di proporzioni epocali.
Anna Maria Giordano ne parla Venerdì 4 Dicembre alle 11.00 con Ferdinando Nelli Feroci, già rappresentante italiano presso la UE e presidente dello IAI, Istituto Affari Internazionali.
La presidenza italiana del G20, le opportunità, gli eventi e i temi annunciati da Conte: come sembrano incrociarsi con i temi dell’economia di papa Francesco? Ne parliamo con Leonardo Becchetti, docente di Economia Politica all’Universita’ di Roma Tor Vergata, autore di "Bergoglionomics: La rivoluzione sobria di papa Francesco" (ed. Minimum fax, 2020).