Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 Scienza
Proteine in 3D

Ascolta l'audio
Prevedere la forma delle proteine a partire dalla sequenza degli aminoacidi che le compongono: il software AlphaFold si avvicina al traguardo
Un gigantesco balzo in avanti: così Nature definisce l’apporto di Deep Mind nella nostra comprensione della forma assunta dalle proteine. Si può prevedere l’assetto tridimensionale di una proteina a partire dalla sola sequenza degli aminoacidi che la compongono? AlphaFold, il software di casa Google che affronta il problema con l’intelligenza artificiale, sembra vicino al traguardo. Le sue ultime prestazioni vantano un’accuratezza molto alta: è davvero la soluzione di un problema aperto da decenni? E se lo è, quali sono le possibili applicazioni di questo balzo in avanti? Ne parliamo con Alessandro Vannini, direttore del Centro di ricerca in biologia strutturale di Human Technopole, e con il giornalista Andrea Daniele Signorelli.
Non solo gli studiosi di cui si circondava, ma lo stesso Federico II fu un precursore del metodo scientifico. Lo racconta il quarto dei Gettoni di Scienza di Pietro Greco: Falconeria sperimentale.