ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Piazza Verdi
Terza parte

Il rapporto con la realtà, concetto così complesso da mettersi e metterci al riparo dal rischio del pensiero unico, incalza le arti performative, le interroga e le abita, insieme strumento, oggetto e habitat di un'indagine che rimescola grammatiche e semantiche dei linguaggi della scena, ridiscutendo il concetto di autore e interprete, riformulando i criteri di fruizione e l'appropriazione degli spazi, sdoganando definitivamente le nuove tecnologie, aprendo connessioni esplicite con la sociologia, l'urbanistica, la statistica, il discorso politico, l'economia. Spesso utilizzando dispositivi ludici, simulazioni immersive e sconfinamenti esperienziali. Renata Viola e Sara Chiappori hanno sentito la necessità di aprire una finestra teorica (all’interno di ZONA K Milano) per tentare un approfondimento ulteriore che lasci spazio ai dubbi più che alle certezze. Pensato per un pubblico molteplice, spettatori, operatori, studenti universitari, cittadini curiosi e irrequieti, REALITY? ha l’ambizione di far reagire come in un esperimento chimico i linguaggi della scena con gli alfabeti di altre discipline, mettendo a confronto artisti che hanno lavorato con ZONA K e teorici che hanno approfondito gli stessi temi, ma dal punto di vista delle loro competenze. Oggi ci diranno di più.
Come spesso è accaduto nella storia della composizione per chitarra, diversi autori che non sapevano suonarla si sono cimentati nella scrittura per le sei corde. Vicente Asencio fa parte di questa categoria di compositori e le sue composizioni sono universalmente riconosciuta come capolavori. Ad Alberto Mesirca bastano sei corde per spalancare la finestra su un intero mondo sonoro: quello, straordinariamente denso e colto, di Vicente Asencio, figura cruciale del Novecento spagnolo, protagonista e testimone assoluto del suo tempo nelle cui pagine scorre, in quintessenza, lo spirito di un’epoca e dei suoi più alti rimandi. Con passo in levare, sguardo asciutto quanto immaginifico, la superba chitarra dell’interprete veneto ne percorre le stanze, ne esplora le ombre e da rabdomante ne stana segrete pulsazioni, esaltando la cifra insieme intimista del compositore valenciano, impregnata di ardore e nostalgia. Oggi con lui chiuderemo la puntata.