ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Piazza Verdi
"Chi non ha mai commesso un errore..."

“Chi non ha mai commesso un errore, non ha mai provato nulla di nuovo” (Albert Einstein)
Comunicare è la parola d’ordine di Roberto Prosseda, pianista di fama internazionale, la cui attività inesausta e appassionata si svolge in contesti sovente molto diversi, dalle sue “Lezioni di Musica” per la nostra radio3 alle “short lessons” di tecnica ed interpretazione pianistica del suo canale YouTube, e ancora gli spettacoli fatti con TeoTronico, un robot dotato di 53 dita, che gareggia con il pianista in carne ed ossa, dimostrando con evidenza che i suoi inarrivabili ma meccanici virtuosismi non possono mai essere all’altezza dell’espressività di un interprete umano. Comunicare per Prosseda significa anche estendere il repertorio, tramite la ricerca di inediti, incompiuti, ineseguiti, come è stato per l’opera pianistica di Felix Mendelssohn, la cui riscoperta integrale ha avviato la sua brillante carriera. Ma estendere significa anche cercare un pubblico diverso e altrimenti irraggiungibile, quello, per esempio, dei ricoverati in ospedale, per cui suonano i “Donatori di Musica”, di cui Prosseda è uno dei fondatori sino al recital che il celebre pianista terrà via streaming il prossimo 6 dicembre per l'Associazione musicale Venezze. Oggi nostro ospite con pagine dalle sonate di Wolfgang Amadeus Mozart.
Nato a Milano, Michele Gamba ha studiato Pianoforte e Composizione al Conservatorio Giuseppe Verdi e si è laureato in Filosofia all’Università Statale con tesi su Hannah Arendt. Ha seguito contemporaneamente le masterclasses di pianoforte di Maria Tipo alla Scuola di Musica di Fiesole; ha studiato quindi Musica da Camera e Direzione d’Orchestra alla Musikhochschule a Vienna, all’Accademia Chigiana di Siena e alla Royal Academy di Londra. Terminati gli studi, Michele Gamba è stato invitato giovanissimo da Sir Antonio Pappano presso il Covent Garden di Londra in qualità di suo assistente e Jette Parker Associate Conductor e quindi da Daniel Barenboim alla Staatsoper di Berlino come Kapellmeister e Assistente. Le cronache lo portano alla ribalta mondiale quando nel marzo del 2016 pochi minuti prima della ultima recita de “I due Foscari” di Giuseppe Verdi al Teatro alla Scala di Milano, il maestro Michele Mariotti ha annunciato che non avrebbe potuto essere presente per una improvvisa indisposizione. Il Teatro ha dovuto cercare un sostituto e la scelta è caduta su un giovane: Michele Gamba. Oggi il giovane filosofo direttore Michele Gamba prosegue la sua carriera impegnato su diversi fronti (Maggio Fiorentino, Hong Kong, Trieste, Torino e di nuovo La Scala di Milano) senza dimenticare il pianoforte, la divulgazione e l’inesausta passione per la musica da camera, in attesa del suo debutto discografico previsto entro il 2021 alla testa di un’importante orchestra austriaca.