Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 Suite - Panorama
Conferenza stampa per la prima del Teatro Alla Scala I Dedicato a Gabriela Montero

Ascolta l'audio
Andrea Penna con Dominique Meyer per la presentazione della prima del Teatro Alla Scala I Dedicato a Gabriela Montero
Conferenza stampa di presentazione per la prima del Teatro Alla Scala
Il 7 dicembre “A riveder le stelle”
Nonostante le restrizioni, il Teatro alla Scala celebra il 7 dicembre con una Serata grazie alla collaborazione con Rai Cultura, che la trasmetterà su Rai 1, Radio 3 e Raiplay a partire dalle ore 17.
con la direzione del M° Riccardo Chailly, la regia di Davide Livermore e la partecipazione di 24 tra le più grandi voci del nostro tempo e dei ballerini scaligeri.
Al telefono, Dominique Meyer
DEDICATO A
un appuntamento giornaliero per ricordare i centenari ma non solo di artisti che sono stati forse messi in ombra rispetto a artisti più celebri a cui quest’anno sono state dedicate celebrazioni e cicli, come Maderna, Benedetti Michelangeli, Guido Cantelli, Boris Vian.
Gabriela Montero, pianista
Dal primo contatto col pianoforte, Gabriela Montero ha sempre improvvisato e ha deciso di farlo anche in pubblico per volere di Martha Argerich che le disse di non aver paura del fatto che la gente l'avrebbe trovato inopportuno.
Dopo aver eseguito un concerto, la pianista venezuelana invita spesso il suo pubblico a chiedere una melodia per le sue improvvisazioni. A volte, anche l'orchestra può suggerire un tema.
Il 7 dicembre “A riveder le stelle”
Nonostante le restrizioni, il Teatro alla Scala celebra il 7 dicembre con una Serata grazie alla collaborazione con Rai Cultura, che la trasmetterà su Rai 1, Radio 3 e Raiplay a partire dalle ore 17.
con la direzione del M° Riccardo Chailly, la regia di Davide Livermore e la partecipazione di 24 tra le più grandi voci del nostro tempo e dei ballerini scaligeri.
Al telefono, Dominique Meyer
DEDICATO A
un appuntamento giornaliero per ricordare i centenari ma non solo di artisti che sono stati forse messi in ombra rispetto a artisti più celebri a cui quest’anno sono state dedicate celebrazioni e cicli, come Maderna, Benedetti Michelangeli, Guido Cantelli, Boris Vian.
Gabriela Montero, pianista
Dal primo contatto col pianoforte, Gabriela Montero ha sempre improvvisato e ha deciso di farlo anche in pubblico per volere di Martha Argerich che le disse di non aver paura del fatto che la gente l'avrebbe trovato inopportuno.
Dopo aver eseguito un concerto, la pianista venezuelana invita spesso il suo pubblico a chiedere una melodia per le sue improvvisazioni. A volte, anche l'orchestra può suggerire un tema.