Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 Suite - Panorama
Argo. Materiali per un'ipotesi di futuroI Dedicato a George London

Ascolta l'audio
Andrea Penna con Filippo Fonsatti per Argo. Materiali per un'ipotesi di futuro I Dedicato a George London
Chiusi ma aperti
Argo. Materiali per un’ipotesi di futuro
un progetto del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale
in collaborazione con Scuola Holden
sostenuto da Fondazione CRT e Fondazione Compagnia San Paolo
che vedrà coinvolti, dal 23 novembre al 15 dicembre 2020, 70 esponenti della scena torinese. In questo momento di profonda crisi e frammentazione sociale, il TST sente forte il dovere morale e la responsabilità civile di dialogare, coinvolgere e sostenere la comunità teatrale cittadina, cercando di contrastare insieme ad essa una tendenza insidiosa: il senso di irrilevanza che oggi grava sul comparto dello spettacolo dal vivo.
Al telefono Filippo Fonsatti
Dedicato a
un appuntamento giornaliero per ricordare i centenari ma non solo di artisti che sono stati forse messi in ombra rispetto a artisti più celebri a cui quest’anno sono state dedicate celebrazioni e cicli, come Maderna, Benedetti Michelangeli, Guido Cantelli, Boris Vian.
George London, basso-baritono canadese
Dopo numerosi concerti con il tenore Mario Lanza e il soprano Francesca Yeend come parte del Bel Canto Trio nel 1947-48, London è stato assunto dalla Staatsoper di Vienna, con il quale ha segnato il suo primo grande successo nel 1949 poi ha debuttato con la Metropolitan Opera di New York, nel 1951. Nel corso della sua carriera, nel 1956, apparve come Scarpia nella versione ridotta del II atto della Tosca, di fronte a Maria Callas, condotta da Dimitri Mitropoulos. Nel 1971, London ha stabilito il George London Foundation per i cantanti, che fornisce sovvenzioni a favore di giovani cantanti lirici nelle prime fasi della loro carriera. Dal 1975 al 1980 è stato direttore generale della Washington Opera (più tardi il Washington National Opera).
Argo. Materiali per un’ipotesi di futuro
un progetto del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale
in collaborazione con Scuola Holden
sostenuto da Fondazione CRT e Fondazione Compagnia San Paolo
che vedrà coinvolti, dal 23 novembre al 15 dicembre 2020, 70 esponenti della scena torinese. In questo momento di profonda crisi e frammentazione sociale, il TST sente forte il dovere morale e la responsabilità civile di dialogare, coinvolgere e sostenere la comunità teatrale cittadina, cercando di contrastare insieme ad essa una tendenza insidiosa: il senso di irrilevanza che oggi grava sul comparto dello spettacolo dal vivo.
Al telefono Filippo Fonsatti
Dedicato a
un appuntamento giornaliero per ricordare i centenari ma non solo di artisti che sono stati forse messi in ombra rispetto a artisti più celebri a cui quest’anno sono state dedicate celebrazioni e cicli, come Maderna, Benedetti Michelangeli, Guido Cantelli, Boris Vian.
George London, basso-baritono canadese
Dopo numerosi concerti con il tenore Mario Lanza e il soprano Francesca Yeend come parte del Bel Canto Trio nel 1947-48, London è stato assunto dalla Staatsoper di Vienna, con il quale ha segnato il suo primo grande successo nel 1949 poi ha debuttato con la Metropolitan Opera di New York, nel 1951. Nel corso della sua carriera, nel 1956, apparve come Scarpia nella versione ridotta del II atto della Tosca, di fronte a Maria Callas, condotta da Dimitri Mitropoulos. Nel 1971, London ha stabilito il George London Foundation per i cantanti, che fornisce sovvenzioni a favore di giovani cantanti lirici nelle prime fasi della loro carriera. Dal 1975 al 1980 è stato direttore generale della Washington Opera (più tardi il Washington National Opera).