Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 Scienza
Nelle profondità

Ascolta l'audio
Nelle profondità del mare, tra le praterie di posidonie e un robot a forma di granchio per la pulizia dei fondali. Nelle profondità della terra, dove le tecniche di scavo archeologico diventano utili alla medicina forense
Vive esclusivamente sui fondali del Mediterraneo, anche se si chiama Posidonia oceanica. Per la sua importanza ecologica è oggetto di numerosi studi, che recano la firma di numerose scienziate, come sottolineerà Luciana Migliore, biologa a Tor Vergata, nel suo intervento venerdi prossimo alla Notte Europea dei Ricercatori EARTH - EnHance Resilience Through Humanity, organizzata da Frascati Scienza.
Un robot a forma di granchio che si muove in fondo al mare per rimuovere le plastiche disperse in acqua. Lo ha progettato il bioingegnere Marcello Calisti, che lo presenterà, sempre venerdì, all'evento BrightStorming presso la Scuola universitaria superiore Sant’Anna di Pisa, che aderisce al Bright Night, la Notte dei ricercatori in Toscana.
Scavare il suolo in profondità con le tecniche dell’archeologia può contribuire a risolvere casi di cronaca nera. E’ quello che ci dice l'archeologo Dominic Salsarola nella terza puntata di Labanof - Corpi senza nome, la serie in podcast prodotta da Radio3 e vincitrice del Prix Italia 2020.
Al microfono Paolo Conte
Le scienziate e la Biologia marina, l'intervento di Luciana Migliore alla Notte Europea dei Ricercatori EARTH - EnHance Resilience Through Humanity di Frascati Scienza
BrightStorming, il Talk Show delle ricerca di frontiera della Scuola Superiore Sant’Anna con Marcello Calisti. L'evento fa parte della Bright Night
Un robot a forma di granchio che si muove in fondo al mare per rimuovere le plastiche disperse in acqua. Lo ha progettato il bioingegnere Marcello Calisti, che lo presenterà, sempre venerdì, all'evento BrightStorming presso la Scuola universitaria superiore Sant’Anna di Pisa, che aderisce al Bright Night, la Notte dei ricercatori in Toscana.
Scavare il suolo in profondità con le tecniche dell’archeologia può contribuire a risolvere casi di cronaca nera. E’ quello che ci dice l'archeologo Dominic Salsarola nella terza puntata di Labanof - Corpi senza nome, la serie in podcast prodotta da Radio3 e vincitrice del Prix Italia 2020.
Al microfono Paolo Conte
Le scienziate e la Biologia marina, l'intervento di Luciana Migliore alla Notte Europea dei Ricercatori EARTH - EnHance Resilience Through Humanity di Frascati Scienza
BrightStorming, il Talk Show delle ricerca di frontiera della Scuola Superiore Sant’Anna con Marcello Calisti. L'evento fa parte della Bright Night