ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Via Asiago 10
Nel mio piccolo, 1a puntata (parte 2)

NEL 1997 PER LA PRIMA VOLTA IN CONDUZIONE RADIOFONICA LA PICCOLA ITALIANA CON LE LENTIGGINI CONOSCIUTA IN TUTTO IL MONDO RACCONTO’ LE SUE CONFIDENZE MUSICALI DI CANTANTE, SHOWGIRL E ATTRICE DAI MICROFONI DI RADIODUE CON LA TRASMISSIONE NEL MIO PICCOLO
Rita Pavone: nel suo piccolo grande tra grandi
a cura di Elisabetta De Toma
Essere davvero grandi non è facile. Ma riconoscere chi lo è sì. Un esempio?
Sono le 9 e 30 del 21 settembre 1997. Dalla sala F di Via Asiago in Roma, storica sede di Radio Rai, per la prima puntata de Nel mio Piccolo è al microfono Rita Pavone. Sappiamo che è sulla scena musicale e televisiva da 35 anni, e ce lo ricorda. Ma subito si scusa di come potrebbe non essere all’altezza di quello che definisce un esordio, il suo esordio radiofonico.
Nel mio piccolo: titolo del libro autobiografico appena uscito in quel settembre 1997, divenuto trasmissione radiofonica in sei puntate. Sottotitolo: confidenze musicali raccontate e cantate da Rita Pavone.
Ma anche titolo scelto per questa avventura radiofonica, per sottolineare come Rita stessa dice
“… nel mio piccolo ho lavorato tra gli altri con Ella Fitzgerald e Duke Ellington… insomma con i grandi della musica…”
Ed è un vero godimento. Ripercorrere attraverso la sua verve di eterna ragazza non solo la sua vita personale ma soprattutto il fervido tessuto musicale di quegli anni 60 e 70 in Italia e in giro per il mondo.
Vita personale perché il suo racconto indugia sul periodo storico della sua infanzia, sui problemi economici, sulle due camere e cucina della sua casa familiare di Torino nella borgata San Paolo. Ma lei quel “buchetto” lo adorava. Il suo racconto non ha il sapore di rinunce e tristezza, ma la percezione di una grande occasione. Vita personale, ma evitando gli aspetti più intimi e privati, tanto che nella puntata in cui tra gli ospiti c’è Teddy Reno, parla e parlano di lui come scopritore e manager, ma non di lui marito e compagno da una vita. Per questo aspetto rimanda al libro.
Il suo Nel mio piccolo radiofonico è un continuo e avvincente inanellare ricordi e aneddoti che intrecciano successi all’estero e racconto del quotidiano, trasmissioni televisive e film musicali. Ma soprattutto grandi incontri. E di puntata in puntata come si trattasse di casa sua e non di uno studio radiofonico arrivano Gianni Morandi, Teddy Reno, Little Tony, Anna Campoli, Don Lurio, Alice ed Ellen Kessler, Franca Valeri, Bruno Zambrini, Red Ronny, Lina Wertmüller, Valeria Valeri, Milena Vukotic, Paolo Ferrari, Stelvio Cipriani, Bobby Solo, Giancarlo Giannini, Mal, Pino Micol, Umberto Broccoli, Loredana Bertè, Edoardo Vianello. Si ride, ci si prende in giro, si canta anche grazie al fantasioso accompagnamento musicale del Maestro Paolo Ormi al pianoforte.