Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 Suite - Magazine
VENTIVENTI I il volume su Maria Maddalena I il volume Il sorriso di Haydn. Viaggio nelle Sinfonie

Ascolta l'audio
Andrea Penna presenta VENTIVENTI. Diari dal terzo millennio dall'Archivio di Pieve Santo Stefano I con Adriana Valerio e Giovanni Bietti per due diverse novità editoriali
VENTIVENTI
Diari dal terzo millennio dall’Archivio di Pieve Santo Stefano
Un progetto di Nicola Maranesi
Un nuovo ciclo di diari sonori, che Nicola Maranesi ha selezionato dal prezioso patrimonio dell’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano, accompagnandoli da una sua introduzione storica. Venti diari per venti attori. Un attraversamento di questi ultimi venti anni per riavvolgere il nastro della nostra storia recente e riconnetterci con il passato prossimo, apparentemente cancellato dalle memorie a causa della gravità del presente che viviamo.
N. 2 Il G8 di Genova
Dal diario di Sara Bartesaghi , nata a Lecco nel 1980
Lettura di Daria Defloriàn
Adriana Valerio, Maria Maddalena. Equivoci, storie, rappresentazioni, il Mulino
Che ne è oggi della discepola prediletta, della donna autorevole, dell’apostola che ha creduto e seguito Gesù? Un lungo processo di alterazione e di ridimensionamento ci consegna una figura di peccatrice e di pentita, nella quale si fondono bellezza sensuale e mortificazione del corpo. Riflettere sul «caso Maddalena», addentrarsi nelle pieghe della storia e delle arti, significa rimuovere equivoci e manipolazioni, ritrovando, nel cuore del cristianesimo, i ruoli determinanti che le donne aspettano ancora di svolgere pur avendoli avuti fin dalle origini.
Al telefono Adriana Valerio
Giovanni Bietti, Il sorriso di Haydn. Viaggio nelle Sinfonie, EDT
Le 106 sinfonie di Haydn rappresentano uno dei più affascinanti monumenti musicali della tradizione classica. Veri gioielli di intelligenza e inventiva, queste composizioni vivono oggi un po' ai margini del grande repertorio concertistico. Eppure è proprio a Haydn, nato diciotto anni prima della morte di Bach, dunque al culmine dell'epoca barocca, e morto diciotto anni dopo Mozart, nella Vienna delle Guerre napoleoniche, che si deve gran parte dell'enorme trasformazione che la musica conobbe e attraversò in questo lungo periodo. Addentrarsi nel vasto mondo delle sue sinfonie mette di fronte a un'idea sorprendente di musica che nasce dall'unione tra maestria tecnica, raffinato umorismo e una concezione illuminista dell'arte. In un libro che guarda all'essenziale, Giovanni Bietti ci guida in un viaggio di scoperta, fornendo al lettore tutti gli strumenti necessari per l'orientamento: una presentazione del contesto storico e delle caratteristiche formali che fanno da sfondo alla creazione, seguita da una puntuale trattazione delle singole composizioni che ne fa emergere le caratteristiche peculiari e i valori essenziali. La trattazione è accompagnata da un ricco glossario e da 46 tracce audio contenenti gli esempi musicali commentati al pianoforte dall'autore, facilmente raggiungibili on-line attraverso il meccanismo dei codici QR o direttamente dal sito della casa editrice.
Al telefono Giovanni Bietti
Diari dal terzo millennio dall’Archivio di Pieve Santo Stefano
Un progetto di Nicola Maranesi
Un nuovo ciclo di diari sonori, che Nicola Maranesi ha selezionato dal prezioso patrimonio dell’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano, accompagnandoli da una sua introduzione storica. Venti diari per venti attori. Un attraversamento di questi ultimi venti anni per riavvolgere il nastro della nostra storia recente e riconnetterci con il passato prossimo, apparentemente cancellato dalle memorie a causa della gravità del presente che viviamo.
N. 2 Il G8 di Genova
Dal diario di Sara Bartesaghi , nata a Lecco nel 1980
Lettura di Daria Defloriàn
Adriana Valerio, Maria Maddalena. Equivoci, storie, rappresentazioni, il Mulino
Che ne è oggi della discepola prediletta, della donna autorevole, dell’apostola che ha creduto e seguito Gesù? Un lungo processo di alterazione e di ridimensionamento ci consegna una figura di peccatrice e di pentita, nella quale si fondono bellezza sensuale e mortificazione del corpo. Riflettere sul «caso Maddalena», addentrarsi nelle pieghe della storia e delle arti, significa rimuovere equivoci e manipolazioni, ritrovando, nel cuore del cristianesimo, i ruoli determinanti che le donne aspettano ancora di svolgere pur avendoli avuti fin dalle origini.
Al telefono Adriana Valerio
Giovanni Bietti, Il sorriso di Haydn. Viaggio nelle Sinfonie, EDT
Le 106 sinfonie di Haydn rappresentano uno dei più affascinanti monumenti musicali della tradizione classica. Veri gioielli di intelligenza e inventiva, queste composizioni vivono oggi un po' ai margini del grande repertorio concertistico. Eppure è proprio a Haydn, nato diciotto anni prima della morte di Bach, dunque al culmine dell'epoca barocca, e morto diciotto anni dopo Mozart, nella Vienna delle Guerre napoleoniche, che si deve gran parte dell'enorme trasformazione che la musica conobbe e attraversò in questo lungo periodo. Addentrarsi nel vasto mondo delle sue sinfonie mette di fronte a un'idea sorprendente di musica che nasce dall'unione tra maestria tecnica, raffinato umorismo e una concezione illuminista dell'arte. In un libro che guarda all'essenziale, Giovanni Bietti ci guida in un viaggio di scoperta, fornendo al lettore tutti gli strumenti necessari per l'orientamento: una presentazione del contesto storico e delle caratteristiche formali che fanno da sfondo alla creazione, seguita da una puntuale trattazione delle singole composizioni che ne fa emergere le caratteristiche peculiari e i valori essenziali. La trattazione è accompagnata da un ricco glossario e da 46 tracce audio contenenti gli esempi musicali commentati al pianoforte dall'autore, facilmente raggiungibili on-line attraverso il meccanismo dei codici QR o direttamente dal sito della casa editrice.
Al telefono Giovanni Bietti