Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 Suite - Magazine
VENTIVENTI I Quinta Stagione I due mostre alle Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma

Ascolta l'audio
Andrea Penna presenta VENTIVENTI, Diari dal terzo millennio dall'Archivio di Pieve Santo Stefano I con Franco Marcoaldi e Marco Baliani per Quinta Stagione I Monica D'Onofrio ha incontrato Flaminia Gennari Santori, Paola Nicita e Yuri Primarosa per due mostre inaugurate alle Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma a Palazzo Barberini
VENTIVENTI
Diari dal terzo millennio dall’Archivio di Pieve Santo Stefano
Un progetto di Nicola Maranesi
Un nuovo ciclo di diari sonori, che Nicola Maranesi ha selezionato dal prezioso patrimonio dell’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano, accompagnandoli da una sua introduzione storica. Venti diari per venti attori. Un attraversamento di questi ultimi venti anni per riavvolgere il nastro della nostra storia recente e riconnetterci con il passato prossimo, apparentemente cancellato dalle memorie a causa della gravità del presente che viviamo.
Il nuovo Millennio
Dal diario di Davide Fogato, nato a Genova nel 1973
Lettura di Roberto Latini
Franco Marcoaldi, Quinta stagione. Monologo drammatico, Einaudi
È una stagione nuova, sconosciuta, che le quattro della tradizione raccoglie, supera e scompone aprendo il campo a un tempo indefinito, penoso e scriteriato - sole nell'uragano, arcobaleno al buio, sete dell'affogato - cieca ricerca di un comune afflato che tenga insieme quanto invece si slabbra, sfalda, decompone: ecco la quinta, inedita stagione.
Al telefono Franco Marcoaldi e Marco Baliani
Due mostre inaugurate alle Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma - Palazzo Barberini:
Plasmare l’idea. Pierre- Etienne Monnot, Carlo Maratti e il monumento Odescalchi
a cura di Maurizia Cicconi, Paola Nicita e Yuri Primarosa
L’esposizione celebra l’acquisto nel 2020 da parte dello Stato italiano dalla famiglia Odescalchi del grande modello in legno dipinto e terracotta dorata per il monumento funebre di papa Innocenzo XI in San Pietro in Vaticano, eseguito a Roma attorno al 1695-1697 da Pierre-Étienne Monnot.
La Cananea restaurata. Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti
a cura di Alessandro Cosma e Yuri Primarosa
Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti, incentrato sulla grande tela raffigurante Cristo e la Cananea di Mattia Preti, restaurata dal laboratorio delle Gallerie Nazionali. Questo capolavoro di collezione privata, proveniente dalla quadreria dei Principi Colonna, esposto l’anno scorso a Palazzo Barberini in occasione della mostra Il trionfo dei sensi. Nuova luce su Mattia e Gregorio Preti, costituisce un’importante aggiunta al periodo romano di Mattia Preti e testimonia l’influsso della pittura veneziana – di Tintoretto e Veronese in particolare – sull’arte del “Cavalier calabrese”.
Accanto a questo dipinto saranno esposti alcuni quadri di grande formato eseguiti autonomamente o a quattro mani dai fratelli Gregorio e Mattia Preti nella seconda metà del Seicento.
Monica D’Onofrio ha incontrato Flaminia Gennari Santori, direttrice delle Gallerie Nazionali di Arte Antica e i curatori Paola Nicita e Yuri Primarosa
Diari dal terzo millennio dall’Archivio di Pieve Santo Stefano
Un progetto di Nicola Maranesi
Un nuovo ciclo di diari sonori, che Nicola Maranesi ha selezionato dal prezioso patrimonio dell’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano, accompagnandoli da una sua introduzione storica. Venti diari per venti attori. Un attraversamento di questi ultimi venti anni per riavvolgere il nastro della nostra storia recente e riconnetterci con il passato prossimo, apparentemente cancellato dalle memorie a causa della gravità del presente che viviamo.
Il nuovo Millennio
Dal diario di Davide Fogato, nato a Genova nel 1973
Lettura di Roberto Latini
Franco Marcoaldi, Quinta stagione. Monologo drammatico, Einaudi
È una stagione nuova, sconosciuta, che le quattro della tradizione raccoglie, supera e scompone aprendo il campo a un tempo indefinito, penoso e scriteriato - sole nell'uragano, arcobaleno al buio, sete dell'affogato - cieca ricerca di un comune afflato che tenga insieme quanto invece si slabbra, sfalda, decompone: ecco la quinta, inedita stagione.
Al telefono Franco Marcoaldi e Marco Baliani
Due mostre inaugurate alle Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma - Palazzo Barberini:
Plasmare l’idea. Pierre- Etienne Monnot, Carlo Maratti e il monumento Odescalchi
a cura di Maurizia Cicconi, Paola Nicita e Yuri Primarosa
L’esposizione celebra l’acquisto nel 2020 da parte dello Stato italiano dalla famiglia Odescalchi del grande modello in legno dipinto e terracotta dorata per il monumento funebre di papa Innocenzo XI in San Pietro in Vaticano, eseguito a Roma attorno al 1695-1697 da Pierre-Étienne Monnot.
La Cananea restaurata. Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti
a cura di Alessandro Cosma e Yuri Primarosa
Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti, incentrato sulla grande tela raffigurante Cristo e la Cananea di Mattia Preti, restaurata dal laboratorio delle Gallerie Nazionali. Questo capolavoro di collezione privata, proveniente dalla quadreria dei Principi Colonna, esposto l’anno scorso a Palazzo Barberini in occasione della mostra Il trionfo dei sensi. Nuova luce su Mattia e Gregorio Preti, costituisce un’importante aggiunta al periodo romano di Mattia Preti e testimonia l’influsso della pittura veneziana – di Tintoretto e Veronese in particolare – sull’arte del “Cavalier calabrese”.
Accanto a questo dipinto saranno esposti alcuni quadri di grande formato eseguiti autonomamente o a quattro mani dai fratelli Gregorio e Mattia Preti nella seconda metà del Seicento.
Monica D’Onofrio ha incontrato Flaminia Gennari Santori, direttrice delle Gallerie Nazionali di Arte Antica e i curatori Paola Nicita e Yuri Primarosa