Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 Suite - Magazine
Le muse nascoste I volume Vedere per credere I Cd su Bach di Corti I Teatro San Carlo in streaming

Ascolta l'audio
Monica D'Onofrio con Lauretta Colonnelli per Le muse nascoste I Andrea Penna con Massimo Baioni per una novità editoriale I con Francesco Corti per una novità discografica I Stefano Valanzuolo con Stéphane Lissner per la programmazione in streaming del Teatro di San Carlo di Napoli
Le muse nascoste. Protagoniste dimenticate di grandi opere d’arte: Hortense Fiquet
per raccontarvela Monica D’Onofrio intervista Lauretta Colonnelli
Ci sono opere d'arte, anche celebri, che devono molto alle figure femminili che vi compaiono. Eppure, sorprendentemente, molte di quelle donne, ragazze, a volte bambine, non hanno identità, a volte neanche un nome. Figure nascoste dall'ombra ingombrante dell'uomo-artista. Lauretta Colonnelli - con un lungo lavoro di indagine - è andata alla ricerca di quelle donne, di epoche diverse, e ne ha ricostruito le vicende biografiche, il rapporto con l'artista, le ragioni e i segreti della loro presenza, riportando alla luce storie di amore e complicità ma anche casi di violenza e di negazione. Una serie di ritratti intensi e appassionanti, con un ricco apparato di immagini. Un atto di giustizia e di attenzione per quelle muse indispensabili eppure dimenticate.
Massimo Baioni, Vedere per credere. Il racconto museale dell'Italia unita, Viella
Risorgimento, Grande guerra, Fascismo, Resistenza. Gli snodi cruciali dell'Italia contemporanea sono passati anche attraverso la loro "messa in scena" tramite oggetti, dipinti, documenti. Parte integrante del paesaggio memoriale, i musei costituiscono un dispositivo narrativo che contribuisce a plasmare una peculiare lettura e trasmissione del passato. Il libro ricostruisce vicende ed evoluzioni dei musei storici - con particolare riferimento a quelli intitolati al Risorgimento - dagli ultimi decenni dell'Ottocento agli anni Sessanta del secolo scorso, quando il loro impianto "patriottico" mostra incrinature sempre più vistose. Coinvolgimento delle istituzioni e ruolo dei direttori, linguaggi e tipologie degli allestimenti, battaglie politiche e ricadute sociali: l'operazione museale si rivela un osservatorio ricco di implicazioni, utile anche a decifrare l'attuale fase di ripensamento dei modelli di rappresentazione, comunicazione e uso pubblico della storia.
Al telefono Massimo Baioni
CD novità
Francesco Corti, Johann Sebastian Bach, cd Arcana
Solista di fama mondiale e docente di clavicembalo alla prestigiosa Schola Cantorum di Basilea, Francesco Corti inaugura la sua collaborazione con Arcana con un viaggio musicale attraverso i manoscritti della famiglia Bach, che prende avvio con le due raccolte appartenute al fratello di Johann Sebastian (i manoscritti Möller e Andreas Bach) per portare poi ai celebri “libriccini” per Anna Magdalena e Wilhelm Friedemann. Il programma combina tre importanti opere per tastiera di Bach (BWV 815, 992 and 998) conservate nelle copie “domestiche” con opere di alcune delle più importanti figure della vicenda biografica e professionale di Bach: Böhm, uno dei suoi insegnanti; Kuhnau, suo predecessore a Lipsia come Thomaskantor; Telemann, amico e padrino del secondogenito di Bach, Carl Philipp Emanuel; Hasse and François Couperin. Il programma che ne scaturisce è un originale recital bachiano, una miscela di diversi generi e compositori che probabilmente è molto più vicino al “concerto domestico” del periodo di un consueto recital moderno.
Al telefono Francesco Corti
Teatro di San Carlo: presentata la programmazione in streaming di dicembre 2020
Orchestra, Coro, Balletto e grandi voci della scena internazionale:
Elina Garanča, Jonas Kaufmann, Maria Agresta, Nadine Sierra, Ildar Abdrazakov, Pretty Yende, Xabier Anduaga,
Sul podio Juraj Valčuha e Giacomo Sagripanti
Stéphane Lissner, Sovrintendente e Direttore del Teatro di San Carlo di Napoli con Stefano Valanzuolo
per raccontarvela Monica D’Onofrio intervista Lauretta Colonnelli
Ci sono opere d'arte, anche celebri, che devono molto alle figure femminili che vi compaiono. Eppure, sorprendentemente, molte di quelle donne, ragazze, a volte bambine, non hanno identità, a volte neanche un nome. Figure nascoste dall'ombra ingombrante dell'uomo-artista. Lauretta Colonnelli - con un lungo lavoro di indagine - è andata alla ricerca di quelle donne, di epoche diverse, e ne ha ricostruito le vicende biografiche, il rapporto con l'artista, le ragioni e i segreti della loro presenza, riportando alla luce storie di amore e complicità ma anche casi di violenza e di negazione. Una serie di ritratti intensi e appassionanti, con un ricco apparato di immagini. Un atto di giustizia e di attenzione per quelle muse indispensabili eppure dimenticate.
Massimo Baioni, Vedere per credere. Il racconto museale dell'Italia unita, Viella
Risorgimento, Grande guerra, Fascismo, Resistenza. Gli snodi cruciali dell'Italia contemporanea sono passati anche attraverso la loro "messa in scena" tramite oggetti, dipinti, documenti. Parte integrante del paesaggio memoriale, i musei costituiscono un dispositivo narrativo che contribuisce a plasmare una peculiare lettura e trasmissione del passato. Il libro ricostruisce vicende ed evoluzioni dei musei storici - con particolare riferimento a quelli intitolati al Risorgimento - dagli ultimi decenni dell'Ottocento agli anni Sessanta del secolo scorso, quando il loro impianto "patriottico" mostra incrinature sempre più vistose. Coinvolgimento delle istituzioni e ruolo dei direttori, linguaggi e tipologie degli allestimenti, battaglie politiche e ricadute sociali: l'operazione museale si rivela un osservatorio ricco di implicazioni, utile anche a decifrare l'attuale fase di ripensamento dei modelli di rappresentazione, comunicazione e uso pubblico della storia.
Al telefono Massimo Baioni
CD novità
Francesco Corti, Johann Sebastian Bach, cd Arcana
Solista di fama mondiale e docente di clavicembalo alla prestigiosa Schola Cantorum di Basilea, Francesco Corti inaugura la sua collaborazione con Arcana con un viaggio musicale attraverso i manoscritti della famiglia Bach, che prende avvio con le due raccolte appartenute al fratello di Johann Sebastian (i manoscritti Möller e Andreas Bach) per portare poi ai celebri “libriccini” per Anna Magdalena e Wilhelm Friedemann. Il programma combina tre importanti opere per tastiera di Bach (BWV 815, 992 and 998) conservate nelle copie “domestiche” con opere di alcune delle più importanti figure della vicenda biografica e professionale di Bach: Böhm, uno dei suoi insegnanti; Kuhnau, suo predecessore a Lipsia come Thomaskantor; Telemann, amico e padrino del secondogenito di Bach, Carl Philipp Emanuel; Hasse and François Couperin. Il programma che ne scaturisce è un originale recital bachiano, una miscela di diversi generi e compositori che probabilmente è molto più vicino al “concerto domestico” del periodo di un consueto recital moderno.
Al telefono Francesco Corti
Teatro di San Carlo: presentata la programmazione in streaming di dicembre 2020
Orchestra, Coro, Balletto e grandi voci della scena internazionale:
Elina Garanča, Jonas Kaufmann, Maria Agresta, Nadine Sierra, Ildar Abdrazakov, Pretty Yende, Xabier Anduaga,
Sul podio Juraj Valčuha e Giacomo Sagripanti
Stéphane Lissner, Sovrintendente e Direttore del Teatro di San Carlo di Napoli con Stefano Valanzuolo