Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 Scienza
La scienza in cinque parole

Ascolta l'audio
Perché la scienza è democratica
La scienza è democratica, trasparente, pluralista, condivisa e progressista. In cinque punti Alessia Ciarrocchi, biologa molecolare dell’Azienda Usl–Irccs di Reggio Emilia, ha fissato i tratti salienti del sapere scientifico. Lo ha fatto in un intervento di alcuni giorni fa alla trasmissione televisiva Propaganda live che è diventato subito virale. Ma quali condizioni devono sussistere affinché la scienza riesca a mantenere queste sue caratteristiche?
Ottocento anni fa saliva al trono del Sacro Romano Impero Federico II di Svevia. Sotto di lui tutti i saperi conobbero un forte impulso, ma soprattutto la filosofia naturale, come ci racconta Pietro Greco nel primo dei dei cinque Gettoni di scienza dedicati a Federico II, intitolato con il suo più noto appellativo: Stupor mundi.
Ottocento anni fa saliva al trono del Sacro Romano Impero Federico II di Svevia. Sotto di lui tutti i saperi conobbero un forte impulso, ma soprattutto la filosofia naturale, come ci racconta Pietro Greco nel primo dei dei cinque Gettoni di scienza dedicati a Federico II, intitolato con il suo più noto appellativo: Stupor mundi.
Al microfono Marco Motta