ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
I teatri alla radio
Il Novecento francese: Camus, "Caligola", 2a parte

Settimana dedicata allo scrittore, filosofo, drammaturgo e attivista francese Albert Camus, nato in Algeria il 7 novembre del 1913 e morto a Villeblevin, in Borgogna, il 4 gennaio del 1960, in un incidente d’auto, insieme al suo editore Michel Gallimard.
Camus è considerato uno dei padri dell’esistenzialismo, insieme a Sartre, dal quale lo dividevano non pochi contrasti, ma soprattutto di carattere politico più che filosofico. Entrambi aderirono alla Resistenza e poi al Partito comunista, che Camus lascerà per accostarsi al movimento anarchico.
Le opere di Albert Camus sono incentrate sullo studio dei turbamenti dell’animo umano di fronte all’esistenza, quasi sempre preda dell’assurdo e dell’irrazionalità, e un sentimento di fatalità attraversa i suoi drammi, in cui regna il pessimismo e il non senso. Lo scrittore fu insignito nel 1957 del Premio Nobel per la letteratura.