Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Hollywood Party
La storia secondo Totò

Ascolta l'audio
con Emilio Gentile e Stefano Francia Di Celle
La puntata si apre con Stefano Francia Di Celle, il direttore del Torino Film Festival che proprio ieri ha presentato alla stampa il programma della 38^ edizione che, per la prima volta nella storia, si terrà interamente online e che dalla prossima settimana seguiremo giorno per giorno.
Anni fa, nel 1994, il grande storico Emilio Gentile portò a sua madre il suo nuovo libro intitolato La via italiana al totalitarismo. La mamma lesse, invece, "totòlarismo" e chiese al figlio: "Hai scritto un libro su Totò?". Ora, nel 2020, Gentile quel libro l'ha scritto davvero: Caporali tanti, uomini pochissimi. La storia secondo Totò (Laterza, 178 pagine, 14 euro) è uno straordinario esempio di come la vita e l'arte di un attore geniale possano diventare la lente attraverso la quale osservare l'Italia del Novecento. Gentile osserva Totò nella storia (il fascismo, la guerra, il dopoguerra) e ritrova la storia nei film di Totò, da Siamo uomini o caporali fino alla satira politica di Gli onorevoli. Stasera, a Hollywood Party, ci guiderà in un percorso che ci farà scoprire un Totò al quale non abbiamo mai fatto caso.
In conduzione Alberto Crespi e Dario Zonta
Anni fa, nel 1994, il grande storico Emilio Gentile portò a sua madre il suo nuovo libro intitolato La via italiana al totalitarismo. La mamma lesse, invece, "totòlarismo" e chiese al figlio: "Hai scritto un libro su Totò?". Ora, nel 2020, Gentile quel libro l'ha scritto davvero: Caporali tanti, uomini pochissimi. La storia secondo Totò (Laterza, 178 pagine, 14 euro) è uno straordinario esempio di come la vita e l'arte di un attore geniale possano diventare la lente attraverso la quale osservare l'Italia del Novecento. Gentile osserva Totò nella storia (il fascismo, la guerra, il dopoguerra) e ritrova la storia nei film di Totò, da Siamo uomini o caporali fino alla satira politica di Gli onorevoli. Stasera, a Hollywood Party, ci guiderà in un percorso che ci farà scoprire un Totò al quale non abbiamo mai fatto caso.
In conduzione Alberto Crespi e Dario Zonta