Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Fahrenheit archivio 2020
Avventure nel paesaggio recuperato

Ascolta l'audio
Paesaggi da premiare
Alle 15.00 In montagna senza sci. Con Carmen Pellegrino, scrittrice e storica
Alle 15.32 Avventure del paesaggio recuperato, il Premio nazionale del paesaggiodel Consilgio d'Europa, con Ledo Prato,segretario generale di Mecenate 90 che coordina il premio nazionale per il paesaggio, con Carlo Ragazzi, presidente del Consorzio Uomini di Massenzatica (Fe), vincitore dell'ultima edizione del Premio e con Antonio Pascale, scrittore e agronomo ha scritto “La manutezione degli affetti” Einaudi
Alle 16.00 Incontro con: Elisa Cuter, Ripartire dal desiderio, minimum fax
Alle 16.30 Fahre scuola: “LaAV in LOV (Letture Online dei Volontari)”, appuntamenti settimanali in streaming di romanzi a puntate e la nuova “Read Line”, linea telefonica per l’ascolto di storie, sono solo alcune delle novità che saranno presentate al Seminario nazionale di formazione di LaAV - Letture ad Alta Voce, aperto a soci e curiosi. Da giovedì 26 a sabato 28 novembre la rete di 700 volontari e volontarie per la lettura ad alta voce diffusa in tutta Italia si ritrova per tre giornate di lavori online, tra laboratori narrativi (ancora pochi posti disponibili per quelli a numero chiuso), presentazione dei progetti per il 2021 e dei servizi pensati tenendo conto dell’emergenza sanitaria ancora in corso. Ne parliamo con Martina Evangelista, formatrice ed esperta di lettura.
Alle 15.32 Avventure del paesaggio recuperato, il Premio nazionale del paesaggiodel Consilgio d'Europa, con Ledo Prato,segretario generale di Mecenate 90 che coordina il premio nazionale per il paesaggio, con Carlo Ragazzi, presidente del Consorzio Uomini di Massenzatica (Fe), vincitore dell'ultima edizione del Premio e con Antonio Pascale, scrittore e agronomo ha scritto “La manutezione degli affetti” Einaudi
Alle 16.00 Incontro con: Elisa Cuter, Ripartire dal desiderio, minimum fax
Alle 16.30 Fahre scuola: “LaAV in LOV (Letture Online dei Volontari)”, appuntamenti settimanali in streaming di romanzi a puntate e la nuova “Read Line”, linea telefonica per l’ascolto di storie, sono solo alcune delle novità che saranno presentate al Seminario nazionale di formazione di LaAV - Letture ad Alta Voce, aperto a soci e curiosi. Da giovedì 26 a sabato 28 novembre la rete di 700 volontari e volontarie per la lettura ad alta voce diffusa in tutta Italia si ritrova per tre giornate di lavori online, tra laboratori narrativi (ancora pochi posti disponibili per quelli a numero chiuso), presentazione dei progetti per il 2021 e dei servizi pensati tenendo conto dell’emergenza sanitaria ancora in corso. Ne parliamo con Martina Evangelista, formatrice ed esperta di lettura.