Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Via Asiago 10
Alle otto della sera - Le radici della scienza, 4a puntata

Ascolta l'audio
Di Lucio Russo - A cura di Angela Zamparelli - Regia di Giancarlo Simoncelli
Il metodo scientifico, così come oggi lo conosciamo, viene generalmente fatto risalire alla prima rivoluzione scientifica dell’età moderna compiuta da Newton e Galileo. Questa ricostruzione non tiene nella dovuta considerazione l’apporto della scienza antica e delle fonti degli scienziati della prima età moderna.
Il prof. Lucio Russo, fisico e storico della scienza, propone un ciclo interamente dedicato alla scoperta delle radici della scienza con l’obiettivo di suggerire che la storia della scienza va osservata su scala millenaria, non centenaria e che il progresso della scienza non è la regola ma l’eccezione di alcuni periodi storici che si sono alternati con altri periodi che hanno conosciuto decadenza, crolli e stagnazioni.
Il prof. Lucio Russo, fisico e storico della scienza, propone un ciclo interamente dedicato alla scoperta delle radici della scienza con l’obiettivo di suggerire che la storia della scienza va osservata su scala millenaria, non centenaria e che il progresso della scienza non è la regola ma l’eccezione di alcuni periodi storici che si sono alternati con altri periodi che hanno conosciuto decadenza, crolli e stagnazioni.