Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 Mondo
Londra post-Brexit come le Cayman?

Ascolta l'audio
Il Nobel per l'economia.
Il futuro di Londra dopo la Brexit? Una Singapore sulle rive del Tamigi e un paradiso fiscale in stile Cayman. Perdendo una parte del suo business con l’Unione Europea, Londra potrebbe trovarsi costretta a legarsi alla rete offshore più di quanto non lo sia stata sinora e la City potrebbe diventare una sorta di Eldorado finanziario basato su scambi commerciali deregolamentati e su una tassazione soft per le società. In sostanza, l’uscita dalla Ue della Gran Bretagna potrebbe agevolare le mafie internazionali e la grande finanza. Un centro offshore dalle dimensioni gigantesche che fungerebbe da collegamento tra le piazze finanziarie dell’Unione europea e quella di New York.
Giovedì 15 ottobre alle 11.00 Marina Lalovic ne parlerà con Angelo Mincuzzi, giornalista del Sole24Ore e ideatore di “Fiume di denaro”, una serie di inchieste sui flussi di capitali illeciti nazionali e internazionali.
Inoltre Nobel Economia 2020 a Paul Milgrom e Robert B. Wilson: premiata la «teoria delle aste» sul mercato. Ne parliamo con Luca Colombo, direttore del Dipartimento di Economia e Finanza dell’Università Cattolica Sacro Cuore.
Ad Inteferenze con Andrea Borgnino la storia di Sealand un’isola di acciaio e cemento ampia come due campi da tennis, esposta ai venti e alle onde del Mare del Nord che nasce come radio pirata negli anni 60. Oggi è diventata il ‘Principato di Sealand
Giovedì 15 ottobre alle 11.00 Marina Lalovic ne parlerà con Angelo Mincuzzi, giornalista del Sole24Ore e ideatore di “Fiume di denaro”, una serie di inchieste sui flussi di capitali illeciti nazionali e internazionali.
Inoltre Nobel Economia 2020 a Paul Milgrom e Robert B. Wilson: premiata la «teoria delle aste» sul mercato. Ne parliamo con Luca Colombo, direttore del Dipartimento di Economia e Finanza dell’Università Cattolica Sacro Cuore.
Ad Inteferenze con Andrea Borgnino la storia di Sealand un’isola di acciaio e cemento ampia come due campi da tennis, esposta ai venti e alle onde del Mare del Nord che nasce come radio pirata negli anni 60. Oggi è diventata il ‘Principato di Sealand