Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 Suite - Magazine
Novità editoriale I PaladinoPiacenza I novità discografica

Ascolta l'audio
Andrea Penna con Marco Di Capua per una novità editoriale I con Flavio Arensi e Mimmo Paladino per l'installazione PaladinoPiacenza a Piacenza I con Riccardo Minasi per una novità discografica
Marco Di Capua, Lo sguardo occidentale. Come abbiamo visto il mondo. Storie di artisti dall’Ottocento al Duemila, Galaad Edizioni
C'è tutto un mondo di forme e colori là fuori, e qualcuno l'ha visto, l'ha messo in relazione a ciò che si portava dentro e l'ha rappresentato in quadri e sculture. Probabilmente non si potrà mai più parlare di canone occidentale, ma di un certo tipo di sguardo, intensamente nostro, mutevole, aperto, avido di tutto, allarmato, spettacolare, universale e intimo al tempo stesso, anche perché connesso alla vita e alle esperienze degli individui. Leggendari artisti europei e americani della Modernità l'hanno meravigliosamente esercitato, cercando i corpi, le città, la natura o, andando contromano, desiderando il nulla, un vuoto che li placasse, ma sempre, ogni volta, illuminando una realtà altrimenti opaca. E così, ancora ci invitano a seguire la rotta del loro/nostro modo di guardare, interpretandone il punto di impatto, la bellezza imprevedibile, come rifrazioni di un'intera civiltà. Questo libro interroga gli occhi e narra le storie di molti tra i più grandi protagonisti dell'arte occidentale degli ultimi due secoli, da Ingres a Peter Doig, da Monet a Picasso, da Schiele a Lucian Freud, da Gauguin e Matisse a Jackson Pollock e Gerhard Richter.
Al telefono Marco Di Capua
PaladinoPiacenza
a cura di Flavio Arensi e Eugenio Gazzola
Piacenza, Piazza Cavalli fino al 28 dicembre
Un inedito confronto tra Francesco Mochi (1580 - 1654) e Mimmo Paladino
L’iniziativa proporrà un insolito quanto interessante confronto tra due maestri dell’arte moderna e contemporanea: Francesco Mochi da Montevarchi (1580-1654) e Mimmo Paladino (Paduli, BN, 1948). Le statue equestri in bronzo di Alessandro e Ranuccio Farnese dialogheranno con un’installazione di grandi dimensioni realizzata appositamente da Paladino. L'intervento, consiste in una installazione monumentale collocata al centro di Piazza Cavalli, in posizione equidistante tra i due monumenti equestri di Francesco Mochi ed è composta da 18 sculture in vetroresina, poste su una base quadrangolare di dodici metri. Soggetto dell'opera rimane il cavallo, ridisegnato in forma stilizzata.
Al telefono Flavio Arensi e Mimmo Paladino
CD Novità
Franz Joseph Haydn, Die Sieben Letzten Worte, Harmonia Mundi
Ensemble Resonanz diretta da Riccardo Minasi
I musicisti dell'Ensemble Resonanz continuano la loro esplorazione della musica orchestrale del XVIII secolo. Ormai da diversi anni, sotto la direzione del suo ispirato direttore Maestro Riccardo Minasi, l'ensemble ha raccolto la sfida di portare avanti l'idea di pratica esecutiva storica su strumenti moderni. A quarant'anni dalla cosiddetta “Rivoluzione Barocca”, è un piacere riscoprire questi nove movimenti orchestrali, che sono letteralmente ispirati alle ultime parole di Gesù Cristo morente - e che dimostrano l'eloquenza retorica con cui Joseph Haydn brillava impareggiabile!
Al telefono, Riccardo Minasi
C'è tutto un mondo di forme e colori là fuori, e qualcuno l'ha visto, l'ha messo in relazione a ciò che si portava dentro e l'ha rappresentato in quadri e sculture. Probabilmente non si potrà mai più parlare di canone occidentale, ma di un certo tipo di sguardo, intensamente nostro, mutevole, aperto, avido di tutto, allarmato, spettacolare, universale e intimo al tempo stesso, anche perché connesso alla vita e alle esperienze degli individui. Leggendari artisti europei e americani della Modernità l'hanno meravigliosamente esercitato, cercando i corpi, le città, la natura o, andando contromano, desiderando il nulla, un vuoto che li placasse, ma sempre, ogni volta, illuminando una realtà altrimenti opaca. E così, ancora ci invitano a seguire la rotta del loro/nostro modo di guardare, interpretandone il punto di impatto, la bellezza imprevedibile, come rifrazioni di un'intera civiltà. Questo libro interroga gli occhi e narra le storie di molti tra i più grandi protagonisti dell'arte occidentale degli ultimi due secoli, da Ingres a Peter Doig, da Monet a Picasso, da Schiele a Lucian Freud, da Gauguin e Matisse a Jackson Pollock e Gerhard Richter.
Al telefono Marco Di Capua
PaladinoPiacenza
a cura di Flavio Arensi e Eugenio Gazzola
Piacenza, Piazza Cavalli fino al 28 dicembre
Un inedito confronto tra Francesco Mochi (1580 - 1654) e Mimmo Paladino
L’iniziativa proporrà un insolito quanto interessante confronto tra due maestri dell’arte moderna e contemporanea: Francesco Mochi da Montevarchi (1580-1654) e Mimmo Paladino (Paduli, BN, 1948). Le statue equestri in bronzo di Alessandro e Ranuccio Farnese dialogheranno con un’installazione di grandi dimensioni realizzata appositamente da Paladino. L'intervento, consiste in una installazione monumentale collocata al centro di Piazza Cavalli, in posizione equidistante tra i due monumenti equestri di Francesco Mochi ed è composta da 18 sculture in vetroresina, poste su una base quadrangolare di dodici metri. Soggetto dell'opera rimane il cavallo, ridisegnato in forma stilizzata.
Al telefono Flavio Arensi e Mimmo Paladino
CD Novità
Franz Joseph Haydn, Die Sieben Letzten Worte, Harmonia Mundi
Ensemble Resonanz diretta da Riccardo Minasi
I musicisti dell'Ensemble Resonanz continuano la loro esplorazione della musica orchestrale del XVIII secolo. Ormai da diversi anni, sotto la direzione del suo ispirato direttore Maestro Riccardo Minasi, l'ensemble ha raccolto la sfida di portare avanti l'idea di pratica esecutiva storica su strumenti moderni. A quarant'anni dalla cosiddetta “Rivoluzione Barocca”, è un piacere riscoprire questi nove movimenti orchestrali, che sono letteralmente ispirati alle ultime parole di Gesù Cristo morente - e che dimostrano l'eloquenza retorica con cui Joseph Haydn brillava impareggiabile!
Al telefono, Riccardo Minasi