Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 Scienza
Le cellule immortali di Henrietta

Ascolta l'audio
Dal 1951 le cellule HeLa vengono utilizzate in tutti i laboratori del mondo, ma nessuno chiese il consenso a Henrietta Lacks. Ora per la prima volta nella storia la Henrietta Lacks Foundation ha ricevuto un risarcimento.
Costituiscono la prima linea cellulare umana immortale e dal 1951 hanno girato i laboratori di tutto il mondo, utilizzate per i più svariati scopi: dalla ricerca su virus e vaccini alla clonazione. Sono le cellule HeLa, abbreviazione di Henrietta Lacks: la loro legittima proprietaria, afroamericana morta di tumore appena trentunenne. Il consenso per utilizzare quelle cellule prelevate con una biopsia, però, non è mai stato chiesto né alla Lacks né ai suoi familiari, ignari del potenziale economico e scientifico rappresentato da quel materiale biologico. Ora, nell’anno delle proteste del Black Lives Matter, l’Howard Hughes Medical Institute ha provato a porre rimedio: ha donato centinaia di migliaia di dollari alla Henrietta Lacks Foundation. Ne parliamo con Marialuisa Lavitrano, docente di patologia e immunologia all’università di Milano.
Al microfono Marco Motta
Al microfono Marco Motta