Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 Scienza
La Luna di Sofia

Ascolta l'audio
Non solo nei crateri polari: sulla Luna c'è acqua anche a più basse latitudini. L'ha trovata il telescopio SOFIA.
A dire il vero lo sapevamo già: c’è acqua sulla Luna. Alcune sonde l’avevano individuata, diversi anni fa, allo stato di ghiaccio sul fondo di alcuni crateri polari, dove la luce del Sole non arriva mai. Ma adesso il telescopio SOFIA, una collaborazione della NASA e dell’Agenzia spaziale tedesca, ha trovato l’acqua anche in regioni lunari a più basse latitudini, che ogni mese rimangono illuminate dalla nostra stella per quindici giorni consecutivi. Come fa l’acqua a conservarsi in quelle condizioni proibitive? Qual è la sua origine? E quanta ce n’è esattamente? Sono le domande che giriamo a Cesare Guaita, esperto di cosmochimica del sistema solare e conferenziere al Planetario di Milano.
Al microfono Paolo Conte
Al microfono Paolo Conte