Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Il rifugio
"In silenzio" - Egidio Bonapace e il rifugio Giovanni Segantini nel Gruppo della Presanella

Ascolta l'audio
Lassù, dalla terrazza naturale con uno degli affacci più suggestivi sulle Dolomiti di Brenta, al sorgere del sole Egidio Bonapace scatta la prima foto del mattino, pronto a condividerla. Perché si può essere in alta quota ma non per questo lontani dal flusso delle connessioni, da tutto ciò che avviene a valle.
E’ un percorso tra connessioni e sconnessioni la chiacchierata con lui, gestore del rifugio Giovanni Segantini. Il rifugio si raggiunge percorrendo la Val d’ Amola e sorge ai piedi della Presanella, la montagna più alta di tutto il Trentino, con la sua vetta che arriva a 3558 metri. Da Malga Vallina d’Amola, Ernesto Goio sale al rifugio percorrendo il sentiero 211 bis, accompagnato dal racconto di Egidio Bonapace: gli inizi come sciatore ai tempi della valanga azzurra, i trascorsi di alpinista e ora Presidente dell’Accademia della Montagna, la fondazione della Provincia Autonoma di Trento finalizzata a formare le figure professionali della montagna. Dai 2373 metri di quota, da quella montagna così “altra” per tipo di roccia, collocazione, la presenza del ghiacciaio, la memoria storica che custodisce, Egidio Bonapace illustra a tutto tondo la sua idea di montagna, come è cambiata la fruizione negli anni, quanto sia forte l’esigenza di rendere i rifugi sempre più “luoghi della cultura alpina”. E spiega come sia non “per tutti” il saper vivere sconnessi non tanto dalla tecnologia, ma dagli altri. Perché “in pochi sanno vivere nel silenzio”.