Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Fahrenheit archivio 2020
Italiani nel mondo

Ascolta l'audio
Sono sempre più numerosi: 5,5 milioni gli italiani residenti all'estero nel 2020.
Alle 15.00: Polonia oggi, con Francesco Cataluccio, scrittore e saggista, esperto di letteratura polacca
Alle 15.30: Sono 5,5 milioni gli italiani residenti all’estero nel 2020. Un vero e proprio boom con 198 mila iscritti in più all’Aire (Anagrafe Italiani residenti all'Estero) rispetto all’anno precedente. Si spopola soprattutto il Sud. "L’Italia sta continuando a perdere le sue forze più giovani e vitali, capacità e competenze che vengono messe a disposizione di paesi altri che non solo li valorizzano appena li intercettano, ma ne usufruiscono negli anni migliori, quando cioè creatività e voglia di emergere sono ai livelli più alti per freschezza, genuinità e spirito di competizione." Così recita il Rapporto Migrantes appena presentato. Cene parlano: Delfina Licata,curatrice del rapporto Italiani nel mondo della Fondazione Migrantes (XVI edizione) e Michele Colucci, ricercatore del Consiglio nazionale delle ricerche – Istituto di studi sulle società del Mediterraneo, è autore di numerosi libri e saggi sulla storia delle migrazioni, del lavoro, delle politiche sociali, tra i suoi libri: “Campania in movimento. Rapporto 2020 sulle migrazioni interne in Italia” Il Mulino 2020
Alle 16.30: Fahre scuola: E' possibile conciliare distanza e presenza a scuola? Lo chiediamo a Gino Roncaglia docente di Digital humanities presso l’Università Roma Tre che ha pubblicato recentemente, presso la casa editrice Laterza, la seconda edizione del libro: L’età della frammentazione. Cultura del libro e scuola digitale, che contiene una lunga sezione sulla scuola al tempo del COVID-19.
Alle 15.30: Sono 5,5 milioni gli italiani residenti all’estero nel 2020. Un vero e proprio boom con 198 mila iscritti in più all’Aire (Anagrafe Italiani residenti all'Estero) rispetto all’anno precedente. Si spopola soprattutto il Sud. "L’Italia sta continuando a perdere le sue forze più giovani e vitali, capacità e competenze che vengono messe a disposizione di paesi altri che non solo li valorizzano appena li intercettano, ma ne usufruiscono negli anni migliori, quando cioè creatività e voglia di emergere sono ai livelli più alti per freschezza, genuinità e spirito di competizione." Così recita il Rapporto Migrantes appena presentato. Cene parlano: Delfina Licata,curatrice del rapporto Italiani nel mondo della Fondazione Migrantes (XVI edizione) e Michele Colucci, ricercatore del Consiglio nazionale delle ricerche – Istituto di studi sulle società del Mediterraneo, è autore di numerosi libri e saggi sulla storia delle migrazioni, del lavoro, delle politiche sociali, tra i suoi libri: “Campania in movimento. Rapporto 2020 sulle migrazioni interne in Italia” Il Mulino 2020
Alle 16.30: Fahre scuola: E' possibile conciliare distanza e presenza a scuola? Lo chiediamo a Gino Roncaglia docente di Digital humanities presso l’Università Roma Tre che ha pubblicato recentemente, presso la casa editrice Laterza, la seconda edizione del libro: L’età della frammentazione. Cultura del libro e scuola digitale, che contiene una lunga sezione sulla scuola al tempo del COVID-19.