Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Pezzi da 90
Pezzi da 90- C'era una volta in America e la trilogia del tempo

Ascolta l'audio
Il capolavoro di Sergio Leone usciva in Italia il 28 settembre del 1984. E' il terzo capitolo della cosiddetta 'trilogia del tempo',dopo "C'era una volta il west "(1968) e "Giù la testa"(1971).
Amore (anche nei suoi aspetti brutali), amicizia, tradimento ,malinconia. "C'era una volta in America" di Sergio Leone è tutto questo.Ma, in realtà, c'é un tema che unifica tutti i diversi aspetti della vicenda narrata.
E' il tempo.Non inteso in senso lineare, ma circolare. Infatti le vicende di David "Noodles" Aaronson (Robert De Niro) e degli altri suoi amici gangster si dipanano lungo 40 anni, dagli anni '20 ai '60. I continui salti temporali, grazie alla tecnica dell'analessi e della prolessi,
ci spingono a riflettere sul vortice delle passioni , che quasi mai nella vita seguono un ordine coerente ma vivono nella contraddizione e nell'inafferabilità,appunto, del tempo.
Il soggetto, Leone lo ricavò dall'autobiografia di un vero gangster esponente della minoranza ebraica. Il film è ambientato soprattutto nella New York del Proibizionismo ma in realtà fu girato anche a Venezia, Roma,Parigi, Cinecittà.
La gestazione fu lunga e faticosa.La stessa colonna sonora di Ennio Morricone, era stata composta nel 1976. In America questo film lunghissimo fu all'inizio addirittura un flop.Nel tempo é stato rivalutato e oggi é considerato uno dei più pregevoli di tutti i tempi.
Claudio Licoccia
Documento: Emiliano Morreale racconta "C'era una volta in America". Contiene intervista a Sergio Leone e un inserto del film- Wikiradio -Radio3 17/02/2015
E' il tempo.Non inteso in senso lineare, ma circolare. Infatti le vicende di David "Noodles" Aaronson (Robert De Niro) e degli altri suoi amici gangster si dipanano lungo 40 anni, dagli anni '20 ai '60. I continui salti temporali, grazie alla tecnica dell'analessi e della prolessi,
ci spingono a riflettere sul vortice delle passioni , che quasi mai nella vita seguono un ordine coerente ma vivono nella contraddizione e nell'inafferabilità,appunto, del tempo.
Il soggetto, Leone lo ricavò dall'autobiografia di un vero gangster esponente della minoranza ebraica. Il film è ambientato soprattutto nella New York del Proibizionismo ma in realtà fu girato anche a Venezia, Roma,Parigi, Cinecittà.
La gestazione fu lunga e faticosa.La stessa colonna sonora di Ennio Morricone, era stata composta nel 1976. In America questo film lunghissimo fu all'inizio addirittura un flop.Nel tempo é stato rivalutato e oggi é considerato uno dei più pregevoli di tutti i tempi.
Claudio Licoccia
Documento: Emiliano Morreale racconta "C'era una volta in America". Contiene intervista a Sergio Leone e un inserto del film- Wikiradio -Radio3 17/02/2015