Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 Suite - Panorama
Vicenza, Milano, Brescia

Ascolta l'audio
Oreste Bossini con Fabio Missaggia per Spazio & Musica 2020 Festival di Musica Antica a Vicenza | con Chiara Medioli per il Festival dei Disegno 2020 a Milano | con Andrea Chiodi per Le troiane in scena al Centro Teatrale Bresciano.
Spazio & Musica 2020 Festival di Musica Antica – XXIV edizione
Meraviglie Barocche: Da Pergolesi a Bach
Vicenza, da stasera al 15 novembre
questa sera alle 21.00 al Teatro Olimpico di Vicenza sarà proprio “Tilge, Höchster, meine Sünden” BWV 1083, ossia la versione bachiana dell’opera di Pergolesi, a inaugurare la XXIV edizione del festival.
Al telefono Fabio Missaggia, direttore artistico e violino concertatore dei Musicali Affetti
Festival del Disegno 2020
12 , 13 settembre a Milano, 14 settembre 18 ottobre in tutta Italia
a cura di Fabriano in collaborazione con Comune di Milano Cultura
Il disegno è libertà di segno, di colore, di gesto, di pensiero oltre che di espressione e l’edizione di quest’anno è una celebrazione e un invito a far volare fantasia e ispirazione Fabriano ha chiamato a raccolta un gruppo di artisti perché tutti insieme possano testimoniare e raccontare come, attraverso il disegno, si possano superare le barriere, le costrizioni e vivere la libertà attraverso la creatività
Al telefono Chiara Medioli, presidente di Fondazione Fedrigoni Fabriano e ideatrice e madrina del Festival del Disegno
Troiane
con Elisabetta Pozzi,
Graziano Piazza, Federica Fracassi,
Valentina Bartolo, Alessia Spinelli, regia di Andrea Chiodi.
Centro Teatrale Bresciano
fino al 20 settembre al Teatro Sociale di Brescia
Una rilettura a cura di Angela Demattè di uno dei più grandi capolavori di Euripide, per tornare alle radici del teatro e ricominciare,gettando nuove basi per il futuro.
Al telefono Andrea Chiodi, regista della produzione
Meraviglie Barocche: Da Pergolesi a Bach
Vicenza, da stasera al 15 novembre
questa sera alle 21.00 al Teatro Olimpico di Vicenza sarà proprio “Tilge, Höchster, meine Sünden” BWV 1083, ossia la versione bachiana dell’opera di Pergolesi, a inaugurare la XXIV edizione del festival.
Al telefono Fabio Missaggia, direttore artistico e violino concertatore dei Musicali Affetti
Festival del Disegno 2020
12 , 13 settembre a Milano, 14 settembre 18 ottobre in tutta Italia
a cura di Fabriano in collaborazione con Comune di Milano Cultura
Il disegno è libertà di segno, di colore, di gesto, di pensiero oltre che di espressione e l’edizione di quest’anno è una celebrazione e un invito a far volare fantasia e ispirazione Fabriano ha chiamato a raccolta un gruppo di artisti perché tutti insieme possano testimoniare e raccontare come, attraverso il disegno, si possano superare le barriere, le costrizioni e vivere la libertà attraverso la creatività
Al telefono Chiara Medioli, presidente di Fondazione Fedrigoni Fabriano e ideatrice e madrina del Festival del Disegno
Troiane
con Elisabetta Pozzi,
Graziano Piazza, Federica Fracassi,
Valentina Bartolo, Alessia Spinelli, regia di Andrea Chiodi.
Centro Teatrale Bresciano
fino al 20 settembre al Teatro Sociale di Brescia
Una rilettura a cura di Angela Demattè di uno dei più grandi capolavori di Euripide, per tornare alle radici del teatro e ricominciare,gettando nuove basi per il futuro.
Al telefono Andrea Chiodi, regista della produzione