Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Pagina 3
Cosa aspetti?

Ascolta l'audio
Pagina 3 con Edoardo Camurri
Pandemia | Gianluca Didino recensisce “Fenomenologia della fine” di Franco Berardi Bifo su Doppiozero. "Apprestandomi a leggere l’ultimo libro di Bifo Berardi non ho potuto esimermi dal confronto con questa enorme e per certi versi piuttosto spettrale massa di letteratura emersa sulla scena culturale a tempo record, un vero e proprio genere apparso dal nulla e il cui posto nella storia delle lettere è ancora tutto da decifrare”.
Storia | Antonio Di Pierro su Robinson Repubblica ricostruisce ora per ora la storica giornata del 20 settembre 1870, giorno della presa di Porta Pia.
Psicologia | Un articolo pubblicato sul The Atlantic spiega perchè le teorie del complotto attirino così tanto la nostra attenzione, lo ha tradotto Internazionale.
Attualità | Antonello Guerrera su Repubblica indaga i contenuti del libro di Christopher Wylie, la “gola profonda” di Cambridge Analytica. Il saggio spiega come funziona la manipolazione del consenso e il controllo dei dati personali.
Oltre la diretta 18/09/2020
Oriente | Quanto il confucianesimo incide ancora nelle società asiatiche e in che modo potrebbe essere rilevante anche per le democrazie occidentali? Simone Pieranni, collaboratore di China Files, lo ha chiesto a Elena Ziliotti, professoressa di etica e filosofia politica. Prima di tutto scopriamo che la pandemia ha riportato in auge il sistema valoriale confuciano.
Libri | Dersu Uzula, il capolavoro di Vladimir Arsen’ev, è scomparso dall’orizzonte librario, ma dovrebbe essere ripubblicato. E’ l’appello lanciato da Pangea News.
Storia | In occasione dei 150 anni dalla presa di Porta Pia, il sito dell’Uaar mette a disposizione alcuni interessanti video con interventi e commenti. Tra gli altri potete ascoltare Paolo Flores d’Arcais, Carlo Rovelli, Yuri Guaiana, Valerio Pocar, Ines Pierucci.
Il brano che accompagna la puntata è “Get back”, registrato dal vivo a Los Angeles nel 1970. Il pianoforte di Gene Harris si infiamma con questo brano dei Beatles
Storia | Antonio Di Pierro su Robinson Repubblica ricostruisce ora per ora la storica giornata del 20 settembre 1870, giorno della presa di Porta Pia.
Psicologia | Un articolo pubblicato sul The Atlantic spiega perchè le teorie del complotto attirino così tanto la nostra attenzione, lo ha tradotto Internazionale.
Attualità | Antonello Guerrera su Repubblica indaga i contenuti del libro di Christopher Wylie, la “gola profonda” di Cambridge Analytica. Il saggio spiega come funziona la manipolazione del consenso e il controllo dei dati personali.
Oltre la diretta 18/09/2020
Oriente | Quanto il confucianesimo incide ancora nelle società asiatiche e in che modo potrebbe essere rilevante anche per le democrazie occidentali? Simone Pieranni, collaboratore di China Files, lo ha chiesto a Elena Ziliotti, professoressa di etica e filosofia politica. Prima di tutto scopriamo che la pandemia ha riportato in auge il sistema valoriale confuciano.
Libri | Dersu Uzula, il capolavoro di Vladimir Arsen’ev, è scomparso dall’orizzonte librario, ma dovrebbe essere ripubblicato. E’ l’appello lanciato da Pangea News.
Storia | In occasione dei 150 anni dalla presa di Porta Pia, il sito dell’Uaar mette a disposizione alcuni interessanti video con interventi e commenti. Tra gli altri potete ascoltare Paolo Flores d’Arcais, Carlo Rovelli, Yuri Guaiana, Valerio Pocar, Ines Pierucci.
Il brano che accompagna la puntata è “Get back”, registrato dal vivo a Los Angeles nel 1970. Il pianoforte di Gene Harris si infiamma con questo brano dei Beatles