Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Pagina 3
Le streghe di oggi

Ascolta l'audio
Pagina3 con Edoardo Camurri
Società | Anche se nessuno viene più condannato con l’accusa improbabile di patto satanico, la stregoneria contemporanea è viva e diffusa e si declina nei più svariati aspetti, coniugandosi con altri complessi mitologici.Lo scrive Francesca Matteoni su Indiscreto.
Comunicazione | Un articolo su Dagospia definisce Elsa Morante come "cattiva, drogata, puttana", che "a venti anni si prostituiva per mantenersi con un certo agio".
Filosofia | Roberto Gilodi su Doppiozero spiega perchè vale la pena di leggere "Aspetti del nuovo radicalismo di destra" di Theodor Wiesengrund Adorno. "La sua forza sta nel visualizzare un elemento che percorre il senso della politica e con cui la Germania, ma certo non solo essa, ha dovuto fare i conti prima, durante e anche dopo la Seconda Guerra Mondiale: Adorno lo chiama il demonico".
Ricordi | E'morta Rossana Rossanda, giornalista e storica firma di Il Manifesto. La collega Simonetta Fiori la ricorda su Repubblica.
Oltre la diretta 21/09/2020
Letteratura | Cento anni fa nasceva Gesualdo Bufalino. La redazione di Pangea News ripercorre l'opera dello scrittore siciliano.
Omofobia | Mattia Madonia ripercorre su The Vision un caso scandaloso di caccia ai gay avvenuto in provincia di Brescia nel 1960.
Storia | La Guerra d’Algeria fu un momento centrale del processo di decolonizzazione. Oggi una ricerca, scrive Nicola Lamri su Jacobin Italia, recupera dall'oblio le lettere di solidarietà provenienti dal nostro paese "che interrogano un presente in cui l'eredità coloniale è tutt'altro che superata".
Il brano che accompagna la puntata è "Line up" di Lennie Tristano
Comunicazione | Un articolo su Dagospia definisce Elsa Morante come "cattiva, drogata, puttana", che "a venti anni si prostituiva per mantenersi con un certo agio".
Filosofia | Roberto Gilodi su Doppiozero spiega perchè vale la pena di leggere "Aspetti del nuovo radicalismo di destra" di Theodor Wiesengrund Adorno. "La sua forza sta nel visualizzare un elemento che percorre il senso della politica e con cui la Germania, ma certo non solo essa, ha dovuto fare i conti prima, durante e anche dopo la Seconda Guerra Mondiale: Adorno lo chiama il demonico".
Ricordi | E'morta Rossana Rossanda, giornalista e storica firma di Il Manifesto. La collega Simonetta Fiori la ricorda su Repubblica.
Oltre la diretta 21/09/2020
Letteratura | Cento anni fa nasceva Gesualdo Bufalino. La redazione di Pangea News ripercorre l'opera dello scrittore siciliano.
Omofobia | Mattia Madonia ripercorre su The Vision un caso scandaloso di caccia ai gay avvenuto in provincia di Brescia nel 1960.
Storia | La Guerra d’Algeria fu un momento centrale del processo di decolonizzazione. Oggi una ricerca, scrive Nicola Lamri su Jacobin Italia, recupera dall'oblio le lettere di solidarietà provenienti dal nostro paese "che interrogano un presente in cui l'eredità coloniale è tutt'altro che superata".
Il brano che accompagna la puntata è "Line up" di Lennie Tristano