Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Pagina 3
Magistrali lezioni

Ascolta l'audio
Pagina 3 con Nicola Lagioia
Giornalismo | A cento anni dalla nascita di Giorgio Bocca, il giornalista è ricordato da Cesare Martinetti su La Stampa e da Natalia Aspesi su Repubblica. "Rileggere Giorgio Bocca è come salire su un ring, in continuo incontro e scontro con l’autore”, commenta Martinetti. “MI avvicinavo furtiva alla sua macchina da scrivere per leggere le sue storie, per imparare da lui”, ricorda Aspesi.
Libri | “Il grande Karma” è il libro appena pubblicato da Bompiani di Alessandro Roveggi sulla vita di Carlo Coccioli. “Un uomo incline all’estasi ma addomesticabile dall’inerzia" scrive Gianni Montieri su Minima&Moralia, in un ritratto di questo scrittore italiano conosciuto soprattutto all’estero.
Scuola | Alessandro Barbero è intervistato dal Venerdì di Repubblica. L’insegnante, storico e scrittore racconta sé stesso (“ero un secchione timidissimo”) e la sua relazione con gli studenti, che lo adorano. “Faccio il lavoro più bello del mondo”.
Musica | Elvis nei ricordi di Bono Vox. Un articolo su Rolling Stone riporta il pensiero del cantante degli U2 sul re del rock’n roll. “Un dandy camionista che si comportava da nero e si vestiva da gay”.
Oltre la diretta
Razzismo | Si è fermato lo sport negli Stati Uniti in solidarietà cn la comunità afro-americana. L’ennesima aggressione ai danni di un uomo nero ha spinto molti giocatori a rifiutarsi di scendere in campo. Su Rivista Undici e Ultimo Uomo si possono leggere die approfondimenti per capire meglio cosa sta succedendo.
Letteratura | Il 6 luglio T.E. Lawrence passa il Sinai e Suez per chiedere aiuto inglese nel consolidare la conquista. Tra settembre e ottobre compie alcune scorribande lungo la ferrovia dell’Hegiaz, dando alla guerra ‘partigiana’ un valore autentico. Gli arabi lo chiamano ‘Lawrence il demonio’. Al netto del momento ‘particolare’, in verità, Lawrence detta consigli generali per vincere un nemico ostile e per convincere amici sospettosi. Le sue regole sono pubblicate su Pangea News.
Cinema | "Planet of the Humans è un documentario estremamente contestabile e pieno di inesattezze sul piano giornalistico e analitico. Allo stesso tempo rappresenta anche una grande occasione per fare chiarezza su ruolo e prospettive per le presenti e future battaglie ecologiste”. Lo scrive Francesco Sticchi su Dinamo Press.
Il brano che accompagna la puntata è Insult, dall’album del 1993 “Always” con Aziza Mustafa Zadeh al pianoforte, John Patitucci al basso, Dave Weckl alla batteria.
Libri | “Il grande Karma” è il libro appena pubblicato da Bompiani di Alessandro Roveggi sulla vita di Carlo Coccioli. “Un uomo incline all’estasi ma addomesticabile dall’inerzia" scrive Gianni Montieri su Minima&Moralia, in un ritratto di questo scrittore italiano conosciuto soprattutto all’estero.
Scuola | Alessandro Barbero è intervistato dal Venerdì di Repubblica. L’insegnante, storico e scrittore racconta sé stesso (“ero un secchione timidissimo”) e la sua relazione con gli studenti, che lo adorano. “Faccio il lavoro più bello del mondo”.
Musica | Elvis nei ricordi di Bono Vox. Un articolo su Rolling Stone riporta il pensiero del cantante degli U2 sul re del rock’n roll. “Un dandy camionista che si comportava da nero e si vestiva da gay”.
Oltre la diretta
Razzismo | Si è fermato lo sport negli Stati Uniti in solidarietà cn la comunità afro-americana. L’ennesima aggressione ai danni di un uomo nero ha spinto molti giocatori a rifiutarsi di scendere in campo. Su Rivista Undici e Ultimo Uomo si possono leggere die approfondimenti per capire meglio cosa sta succedendo.
Letteratura | Il 6 luglio T.E. Lawrence passa il Sinai e Suez per chiedere aiuto inglese nel consolidare la conquista. Tra settembre e ottobre compie alcune scorribande lungo la ferrovia dell’Hegiaz, dando alla guerra ‘partigiana’ un valore autentico. Gli arabi lo chiamano ‘Lawrence il demonio’. Al netto del momento ‘particolare’, in verità, Lawrence detta consigli generali per vincere un nemico ostile e per convincere amici sospettosi. Le sue regole sono pubblicate su Pangea News.
Cinema | "Planet of the Humans è un documentario estremamente contestabile e pieno di inesattezze sul piano giornalistico e analitico. Allo stesso tempo rappresenta anche una grande occasione per fare chiarezza su ruolo e prospettive per le presenti e future battaglie ecologiste”. Lo scrive Francesco Sticchi su Dinamo Press.
Il brano che accompagna la puntata è Insult, dall’album del 1993 “Always” con Aziza Mustafa Zadeh al pianoforte, John Patitucci al basso, Dave Weckl alla batteria.