Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Wikiradio Archivio 2020
La sequoia più grande del mondo

Ascolta l'audio
Il 7 agosto 1879 James Wolverton scopre la più grande sequoia del Mondo nota come Generale Sherman - con Tiziano Fratus
Repertorio
- estratto dal programma radiofonico Il villaggio del sabato, Il piccolo naturalista - Osservazioni ed esperienze elementari di bricolage naturalistico - X puntata - I semi, con una breve citazione da William Blake, Auguries of Innocence, Radio3, 10/9/1988 - Archivio Rai
- estratti da Arboreto salvatico, di Mario Rigoni Stern, Einaudi 2018 letti da Claudio De Pasqualis
- servizio sulle montagne della Sierra Nevada, in California, dove si trovano le più grandi e vecchie sequoie del mondo, 27/7/2016 - Euronews
Brani musicali
- Jonh Muir Suite: Hymn to the wilderness, Dan Thomasma, Terry Yazzolino
- Wolverton mountain, Claude King
- The ballad of John Muir, Black Irish Band
- Forest veil, Lisa Gerrard
Tiziano Fratus. C’è un uomo che abita in una piccola casa ai margini del bosco, ascolta la natura e coltiva una pratica quotidiana di meditazione zen. Nel corso degli ultimi due decenni, Tiziano Fratus ha
pellegrinato in foreste maestose per cucire i capitoli di una storia umana, arborea e spirituale, compresa fra “la carta e la corteccia”, coniando concetti quali Homo Radix, Dendrosofia e Silva itinerans. In California ha perlustrato i più vasti, alti e annosi alberi del pianeta, in Giappone ha visitato templi, canfori millenari e isole-foresta, in Italia ha ascoltato il silenzio tuonante dei patriarchi vegetali presenti in città, boschi, riserve, montagne e giardini storici. Fratus ha scritto reportage e articoli per quotidiani – fra gli altri La Stampa, Il Manifesto, La Verità – e numerose opere quali silvari e collezioni di alberografie, quaderni di meditazione, raccolte di poesie, romanzi forestali e fiabelve gotiche. Fra i suoi titoli più recenti Giona delle sequoie e I giganti silenziosi (editi da Bompiani), Il bosco è un mondo (Einaudi), Poesie creaturali (Libreria della Natura) e
l’imminente Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio (Aboca). Sito: Studiohomoradix.com
- estratto dal programma radiofonico Il villaggio del sabato, Il piccolo naturalista - Osservazioni ed esperienze elementari di bricolage naturalistico - X puntata - I semi, con una breve citazione da William Blake, Auguries of Innocence, Radio3, 10/9/1988 - Archivio Rai
- estratti da Arboreto salvatico, di Mario Rigoni Stern, Einaudi 2018 letti da Claudio De Pasqualis
- servizio sulle montagne della Sierra Nevada, in California, dove si trovano le più grandi e vecchie sequoie del mondo, 27/7/2016 - Euronews
Brani musicali
- Jonh Muir Suite: Hymn to the wilderness, Dan Thomasma, Terry Yazzolino
- Wolverton mountain, Claude King
- The ballad of John Muir, Black Irish Band
- Forest veil, Lisa Gerrard
Tiziano Fratus. C’è un uomo che abita in una piccola casa ai margini del bosco, ascolta la natura e coltiva una pratica quotidiana di meditazione zen. Nel corso degli ultimi due decenni, Tiziano Fratus ha
pellegrinato in foreste maestose per cucire i capitoli di una storia umana, arborea e spirituale, compresa fra “la carta e la corteccia”, coniando concetti quali Homo Radix, Dendrosofia e Silva itinerans. In California ha perlustrato i più vasti, alti e annosi alberi del pianeta, in Giappone ha visitato templi, canfori millenari e isole-foresta, in Italia ha ascoltato il silenzio tuonante dei patriarchi vegetali presenti in città, boschi, riserve, montagne e giardini storici. Fratus ha scritto reportage e articoli per quotidiani – fra gli altri La Stampa, Il Manifesto, La Verità – e numerose opere quali silvari e collezioni di alberografie, quaderni di meditazione, raccolte di poesie, romanzi forestali e fiabelve gotiche. Fra i suoi titoli più recenti Giona delle sequoie e I giganti silenziosi (editi da Bompiani), Il bosco è un mondo (Einaudi), Poesie creaturali (Libreria della Natura) e
l’imminente Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio (Aboca). Sito: Studiohomoradix.com