ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Pantagruel
Toponomastica femminile

PANTAGRUEL 9 AGOSTO 2020 / Toponomastica Femminile
Una puntata “al femminile” che parte con un omaggio a Franca Valeri di Steve Della Casa e Patrizia Zappa Mulas, e si snoda attraverso un percorso nella toponomastica del nostro Paese, dove le donne sono in netta minoranza. Con i movimenti partiti sulla scia del Black Lives Matter, dei femminismi, del pensiero post-coloniale, cominciano ad essere messe sotto accusa le statue che celebrano un mondo insensibile ai temi del razzismo e del sessismo, e così anche i nomi delle strade e delle piazze. Un gruppo di studiose ha dato vita a un osservatorio chiamato Toponomastica Femminile, che censisce l'esigua presenza delle donne tra i personaggi che le
nostre città ricordano o celebrano. Ce lo raccontano Maria Pia Ercolini e Loretta Junck, membri dell'osservatorio. Alessandra Tarquini ci racconta cosa significa guardare i nomi delle strade con lo sguardo di una storica come lei, per capire quanto è profonda la rimozione del fascismo e del colonialismo nelle nostre città. Infine la teatrante Marta Cuscunà, che ha dedicato diversi suoi spettacoli a storie di "Resistenze femmili", ci racconta del libro che ne raccoglie le drammaturgie.
Il nostro Girofestival ci porta a Positano per la XX edizione del Positano Teatro Festival e il premio Annibale Ruccello, e a Locri alla Corte Palazzo di Città per lo spettacolo Elena tradita, un testo di Luca Cedrola (da Omero, Euripide e Ritsos), con Viola Graziosi e Graziano Piazza.