ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Pantagruel
Lo spazio della Patria

PANTAGRUEL 8 AGOSTO 2020 / Lo spazio della Patria
Dalle bandiere sui balconi durante il lockdown ai monumenti illuminati con il tricolore, la Patria e l'identità nazionale sta occupando uno spazio sempre maggiore nel nostro immaginario, in un momento in cui i confini delle nazioni si irrigidiscono a causa del Covid e gli stati tornano ad essere il centro dell'economia, che vede una centralità della spesa pubblica impensabile fino a pochi mesi fa. Che spazio occupa la Patria nel nostro immaginario di oggi? Ce lo chiediamo assieme allo scrittore Christian Raimo, che ha scritto un pamphlet "Contro l'identità italiana" e con Ascanio Celestini, che nei suoi monologhi social durante la quarantena ha indossato più volte i panni di un presidente immaginario che fa grotteschi discorsi alla nazione. Ma parleremo di piccole patrie anche con Lucia Franchi, della compagnia Capotrave, che ha realizzato uno spettacolo che racconta di un piccolo paese immaginario che indice un referendum per proclamare la propria indipendenza; e con Vincenzo Sparagna, storico direttore della rivista Frigidaire, che ha dato vita a uno stato dell'immaginazione che oggi rischia lo sfratto, Frigolandia.
Il nostro Giro Festival ci porta a Volterra al Padiglione Nervi dell'ex Salina di Stato per il nuovo spettacolo di Armando Punzo e della Compagnia della Fortezza Naturae. La valle dell'innocenza, e nel Parco comunale La Grotta di Amantea per il Guarimba International Film Festival.