Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Maestranze
#2 | Lo Stage Manager o Direttore di scena

Ascolta l'audio
Da un'idea di Andrea Liberovici, con Andrea Liberovici e Federica Fracassi
Come sta il custode? Cosa sta pensando il fonico? E la costumista? Il datore luci? La sarta? L’attrezzista? E chi si occupa di trovare gli sponsors? L’accordatore di pianoforti? E chi pulisce il palcoscenico? Esiste ancora il siparista? Si? No? E il suggeritore? Il trucco e parrucco?
Quante maestranze lavorano, o meglio lavoravano, dietro le famose “quinte“?
L’idea è semplice, ma credo necessaria in questo periodo: dare voce a chi non appare, vale a dire alle maestranze e alle loro fondamentali competenze artigiane, tecnologiche e umane. Si umane perché ogni teatro, senza retorica, è una grande famiglia in cui non esiste un “capo famiglia“ perché chi comanda è lo spettacolo a cui tutti, ma proprio tutti,
Quante maestranze lavorano, o meglio lavoravano, dietro le famose “quinte“?
L’idea è semplice, ma credo necessaria in questo periodo: dare voce a chi non appare, vale a dire alle maestranze e alle loro fondamentali competenze artigiane, tecnologiche e umane. Si umane perché ogni teatro, senza retorica, è una grande famiglia in cui non esiste un “capo famiglia“ perché chi comanda è lo spettacolo a cui tutti, ma proprio tutti,