Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
La cura
# 1 | Sebastiano Maffettone

Ascolta l'audio
Marino Sinibaldi in dialogo con il filosofo Sebastiano Maffettone.
La puntata in tre tweet:
«In momenti drammatici possiamo provare a mettere ordine nei nostri pensieri e nei nostri desideri nella misura flebile in cui siamo capaci di farlo».
«Si è diffusa la consapevolezza che dobbiamo cambiare, essere meno egoisti, meno rapaci, meno aggressivi con la natura».
«L’idea della vulnerabilità dell’essere umano è distruttiva ma può farci recuperare l’dea di essere umano, di specie».
Bibliografia essenziale:
Sebastiano Maffettone, "Il quarto shock. Come un virus ha cambiato il mondo" - Luiss University Press, 2020.
Musiche:
Spiegel im Spiegel di Arvo Pärt
Vladimir Spivakov, violino
Sergei Berzodny, pianoforte
Segui l'hashtag #lacura su Twitter, Instagram e Facebook.
«In momenti drammatici possiamo provare a mettere ordine nei nostri pensieri e nei nostri desideri nella misura flebile in cui siamo capaci di farlo».
«Si è diffusa la consapevolezza che dobbiamo cambiare, essere meno egoisti, meno rapaci, meno aggressivi con la natura».
«L’idea della vulnerabilità dell’essere umano è distruttiva ma può farci recuperare l’dea di essere umano, di specie».
Bibliografia essenziale:
Sebastiano Maffettone, "Il quarto shock. Come un virus ha cambiato il mondo" - Luiss University Press, 2020.
Musiche:
Spiegel im Spiegel di Arvo Pärt
Vladimir Spivakov, violino
Sergei Berzodny, pianoforte
Segui l'hashtag #lacura su Twitter, Instagram e Facebook.