ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Eta Beta
ETA BETA

Manipolano i valori della Borsa, influenzano le idee politiche, gonfiano il seguito di sedicenti influencer. E poi rubano i connotati di una persona, truffano, reggono una conversazione con un umano senza destare sospetti. Sono soltanto alcune delle tante azioni commesse online dalle identità fasulle che infestano la rete. Un esercito composta sia da bugiardi digitali che si spacciano per qualcun altro sia soprattutto da milioni di bot, software che simulano il comportamento e il linguaggio umano per raggirare i malcapitati. Delle finte persone online parliamo nella nuova puntata di Eta Beta in onda sabato alle 11.05 su Radio1 Rai, poi in podcast sul nostro sito www.etabeta.rai.it.
Ospiti: Viola Bachini, giornalista tecnologica, e Maurizio Tesconi, ricercatore Istituto Informatica e telematica del Cnra, entrambi autori del libro “Fake People. Storie di social bot e bugiardi digitali”.
Manipolano i valori della Borsa, influenzano le idee politiche, gonfiano il seguito di sedicenti influencer. E poi rubano i connotati di una persona, truffano, reggono una conversazione con un umano senza destare sospetti. Sono soltanto alcune delle tante azioni commesse online dalle identità fasulle che infestano la rete. Un esercito composta sia da bugiardi digitali che si spacciano per qualcun altro sia soprattutto da milioni di bot, software che simulano il comportamento e il linguaggio umano per raggirare i malcapitati. Delle finte persone online parliamo nella nuova puntata di Eta Beta in onda sabato alle 11.05 su Radio1 Rai, poi in podcast sul nostro sito www.etabeta.rai.it.
Ospiti: Viola Bachini, giornalista tecnologica, e Maurizio Tesconi, ricercatore Istituto Informatica e telematica del Cnra, entrambi autori del libro “Fake People. Storie di social bot e bugiardi digitali”.
Manipolano i valori della Borsa, influenzano le idee politiche, gonfiano il seguito di sedicenti influencer. E poi rubano i connotati di una persona, truffano, reggono una conversazione con un umano senza destare sospetti. Sono soltanto alcune delle tante azioni commesse online dalle identità fasulle che infestano la rete. Un esercito composta sia da bugiardi digitali che si spacciano per qualcun altro sia soprattutto da milioni di bot, software che simulano il comportamento e il linguaggio umano per raggirare i malcapitati. Delle finte persone online parliamo nella nuova puntata di Eta Beta in onda sabato alle 11.05 su Radio1 Rai, poi in podcast sul nostro sito www.etabeta.rai.it.
Ospiti: Viola Bachini, giornalista tecnologica, e Maurizio Tesconi, ricercatore Istituto Informatica e telematica del Cnra, entrambi autori del libro “Fake People. Storie di social bot e bugiardi digitali”.
Manipolano i valori della Borsa, influenzano le idee politiche, gonfiano il seguito di sedicenti influencer. E poi rubano i connotati di una persona, truffano, reggono una conversazione con un umano senza destare sospetti. Sono soltanto alcune delle tante azioni commesse online dalle identità fasulle che infestano la rete. Un esercito composta sia da bugiardi digitali che si spacciano per qualcun altro sia soprattutto da milioni di bot, software che simulano il comportamento e il linguaggio umano per raggirare i malcapitati. Delle finte persone online parliamo nella nuova puntata di Eta Beta in onda sabato alle 11.05 su Radio1 Rai, poi in podcast sul nostro sito www.etabeta.rai.it.
Ospiti: Viola Bachini, giornalista tecnologica, e Maurizio Tesconi, ricercatore Istituto Informatica e telematica del Cnra, entrambi autori del libro “Fake People. Storie di social bot e bugiardi digitali”.
Manipolano i valori della Borsa, influenzano le idee politiche, gonfiano il seguito di sedicenti influencer. E poi rubano i connotati di una persona, truffano, reggono una conversazione con un umano senza destare sospetti. Sono soltanto alcune delle tante azioni commesse online dalle identità fasulle che infestano la rete. Un esercito composta sia da bugiardi digitali che si spacciano per qualcun altro sia soprattutto da milioni di bot, software che simulano il comportamento e il linguaggio umano per raggirare i malcapitati. Delle finte persone online parliamo nella nuova puntata di Eta Beta in onda sabato alle 11.05 su Radio1 Rai, poi in podcast sul nostro sito www.etabeta.rai.it.
Ospiti: Viola Bachini, giornalista tecnologica, e Maurizio Tesconi, ricercatore Istituto Informatica e telematica del Cnra, entrambi autori del libro “Fake People. Storie di social bot e bugiardi digitali”.
Manipolano i valori della Borsa, influenzano le idee politiche, gonfiano il seguito di sedicenti influencer. E poi rubano i connotati di una persona, truffano, reggono una conversazione con un umano senza destare sospetti. Sono soltanto alcune delle tante azioni commesse online dalle identità fasulle che infestano la rete. Un esercito composta sia da bugiardi digitali che si spacciano per qualcun altro sia soprattutto da milioni di bot, software che simulano il comportamento e il linguaggio umano per raggirare i malcapitati. Delle finte persone online parliamo nella nuova puntata di Eta Beta in onda sabato alle 11.05 su Radio1 Rai, poi in podcast sul nostro sito www.etabeta.rai.it.
Ospiti: Viola Bachini, giornalista tecnologica, e Maurizio Tesconi, ricercatore Istituto Informatica e telematica del Cnra, entrambi autori del libro “Fake People. Storie di social bot e bugiardi digitali”.
Manipolano i valori della Borsa, influenzano le idee politiche, gonfiano il seguito di sedicenti influencer. E poi rubano i connotati di una persona, truffano, reggono una conversazione con un umano senza destare sospetti. Sono soltanto alcune delle tante azioni commesse online dalle identità fasulle che infestano la rete. Un esercito composta sia da bugiardi digitali che si spacciano per qualcun altro sia soprattutto da milioni di bot, software che simulano il comportamento e il linguaggio umano per raggirare i malcapitati. Delle finte persone online parliamo nella nuova puntata di Eta Beta in onda sabato alle 11.05 su Radio1 Rai, poi in podcast sul nostro sito www.etabeta.rai.it.
Ospiti: Viola Bachini, giornalista tecnologica, e Maurizio Tesconi, ricercatore Istituto Informatica e telematica del Cnra, entrambi autori del libro “Fake People. Storie di social bot e bugiardi digitali”.
Manipolano i valori della Borsa, influenzano le idee politiche, gonfiano il seguito di sedicenti influencer. E poi rubano i connotati di una persona, truffano, reggono una conversazione con un umano senza destare sospetti. Sono soltanto alcune delle tante azioni commesse online dalle identità fasulle che infestano la rete. Un esercito composta sia da bugiardi digitali che si spacciano per qualcun altro sia soprattutto da milioni di bot, software che simulano il comportamento e il linguaggio umano per raggirare i malcapitati. Delle finte persone online parliamo nella nuova puntata di Eta Beta in onda sabato alle 11.05 su Radio1 Rai, poi in podcast sul nostro sito www.etabeta.rai.it.
Ospiti: Viola Bachini, giornalista tecnologica, e Maurizio Tesconi, ricercatore Istituto Informatica e telematica del Cnra, entrambi autori del libro “Fake People. Storie di social bot e bugiardi digitali”.
Manipolano i valori della Borsa, influenzano le idee politiche, gonfiano il seguito di sedicenti influencer. E poi rubano i connotati di una persona, truffano, reggono una conversazione con un umano senza destare sospetti. Sono soltanto alcune delle tante azioni commesse online dalle identità fasulle che infestano la rete. Un esercito composta sia da bugiardi digitali che si spacciano per qualcun altro sia soprattutto da milioni di bot, software che simulano il comportamento e il linguaggio umano per raggirare i malcapitati. Delle finte persone online parliamo nella nuova puntata di Eta Beta in onda sabato alle 11.05 su Radio1 Rai, poi in podcast sul nostro sito www.etabeta.rai.it.
Ospiti: Viola Bachini, giornalista tecnologica, e Maurizio Tesconi, ricercatore Istituto Informatica e telematica del Cnra, entrambi autori del libro “Fake People. Storie di social bot e bugiardi digitali”.
Manipolano i valori della Borsa, influenzano le idee politiche, gonfiano il seguito di sedicenti influencer. E poi rubano i connotati di una persona, truffano, reggono una conversazione con un umano senza destare sospetti. Sono soltanto alcune delle tante azioni commesse online dalle identità fasulle che infestano la rete. Un esercito composta sia da bugiardi digitali che si spacciano per qualcun altro sia soprattutto da milioni di bot, software che simulano il comportamento e il linguaggio umano per raggirare i malcapitati. Delle finte persone online parliamo in questa puntata di Eta Beta.
Ospiti: Viola Bachini, giornalista tecnologica, e Maurizio Tesconi, ricercatore Istituto Informatica e telematica del Cnra, entrambi autori del libro “Fake People. Storie di social bot e bugiardi digitali”.