Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Uomini e Profeti
"Bioresistenze ovvero ricominciare dalla natura"

Ascolta l'audio
"Bioresistenze ovvero ricominciare dalla natura" con Felice Cimatti, Marco Marchetti, Pierre Rabhi
Il termine "Bioresistenze" racchiude vari aspetti di quell’agricoltura che quotidianamente s’impegna per la difesa del suolo inteso come bene comune attraverso l'impegno di aziende e di cooperative agricole che curano la terra, costruiscono comunità su di essa, promuovono inclusione sociale coltivando terreni confiscati alle mafie.
Bioresistenze è un progetto della Confederazione Italiana Agricoltori (Cia) con cui concentrarsi sul grande patrimonio rappresentato da un certo tipo di agricoltura.
A seguito della pandemia da Covid-19, si puo' pensare di ricominciare proprio dalla natura ponendosi con questa in un'altra relazione?
Nella puntata odierna, Felice Cimatti riflette sul tema con il professore Marco Marchetti docente all'Università di Campobasso e Presidente della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale e del Centro UniMol di Ricerca per le Aree interne e gli Appennini, e con Alessia che ha scelto di applicare in prima persona i principi delle bioresistenze, operando una scelta di vita votata al bene della collettività.
Trasmetteremo anche un'intervista a Pierre Rabhi, uno dei pionieri dell'agricoltura ecologica in Francia ed esperto internazionale per la lotta contro la desertificazione realizzata dalla nostra Benedetta C. Caldarulo.
Link
https://bioresistenze.wordpress.com/
Ascolti e suggerimenti musicali
"L’Hymne de nos campagnes...": del gruppo francese Tryo, un inno provocatorio in favore delle nostre campagne, montagne, fiumi, alberi; un invito a "barattare la vita cupa con il profumo di una rosa", "a fare una pausa", "a usare le mani": "un lembo di terra farà crescere i tuoi marmocchi…", nella prima versione del 1998, dall’album "Mamagubida".
Ludwig Van Beethoven, Allegro dalla Sonata per violino e pianoforte in fa maggiore, n. 5, op. 24, "La primavera". Nell’interpretazione di Martha Argerich al pianoforte e di Gidon Kremer al violino.
Paul McCartney, "Mother nature’son", una canzone uscita con il cosiddetto 'Album bianco’, intitolato Beatles, del 1968, di Paul Mc Cartney. La canzone è divenuta negli anni ottanta un suo contributo alle lotte di varie associazioni ambientaliste: evoca l’appartenenza originaria, pacifica, contemplativa, povera alla campagna.
René Aubry, Invités sur la terre
Bioresistenze è un progetto della Confederazione Italiana Agricoltori (Cia) con cui concentrarsi sul grande patrimonio rappresentato da un certo tipo di agricoltura.
A seguito della pandemia da Covid-19, si puo' pensare di ricominciare proprio dalla natura ponendosi con questa in un'altra relazione?
Nella puntata odierna, Felice Cimatti riflette sul tema con il professore Marco Marchetti docente all'Università di Campobasso e Presidente della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale e del Centro UniMol di Ricerca per le Aree interne e gli Appennini, e con Alessia che ha scelto di applicare in prima persona i principi delle bioresistenze, operando una scelta di vita votata al bene della collettività.
Trasmetteremo anche un'intervista a Pierre Rabhi, uno dei pionieri dell'agricoltura ecologica in Francia ed esperto internazionale per la lotta contro la desertificazione realizzata dalla nostra Benedetta C. Caldarulo.
Link
https://bioresistenze.wordpress.com/
Ascolti e suggerimenti musicali
"L’Hymne de nos campagnes...": del gruppo francese Tryo, un inno provocatorio in favore delle nostre campagne, montagne, fiumi, alberi; un invito a "barattare la vita cupa con il profumo di una rosa", "a fare una pausa", "a usare le mani": "un lembo di terra farà crescere i tuoi marmocchi…", nella prima versione del 1998, dall’album "Mamagubida".
Ludwig Van Beethoven, Allegro dalla Sonata per violino e pianoforte in fa maggiore, n. 5, op. 24, "La primavera". Nell’interpretazione di Martha Argerich al pianoforte e di Gidon Kremer al violino.
Paul McCartney, "Mother nature’son", una canzone uscita con il cosiddetto 'Album bianco’, intitolato Beatles, del 1968, di Paul Mc Cartney. La canzone è divenuta negli anni ottanta un suo contributo alle lotte di varie associazioni ambientaliste: evoca l’appartenenza originaria, pacifica, contemplativa, povera alla campagna.
René Aubry, Invités sur la terre