ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio1 in vivavoce
RADIO1 IN VIVA VOCE

Carlotta, icona pop sulla scena italiana dal 1999, divenuta celebre nel 2000 grazie al brano Frena, torna a pubblicare un inedito, ‘Cos’è la vita’. Si tratta del suo personale omaggio alla vita, a quelle creature miracolose che ci crescono fra le mani, all’intensità che ci riempie i giorni di disegni fantastici. E che in questo tempo di pandemia riacquistano potentemente senso e profondità.
Carlotta, cantante (dal 2010 è docente del corso interpreti presso il C.E.T. di Mogol)
La Sicilia di Vanina Guarrasi, il personaggio del vicequestore della squadra mobile di Catania, inventato da Cristina Cassar Scalia
Cristina Cassar Scalia, scrittrice, autrice di ‘La Salita dei Saponari’ Einaudi – 2020
Campagna di Sensibilizzazione promossa da ASES (Agricoltori, solidarietà e sviluppo) ONG di CIA agricoltori italiani, rivolta a salvaguardare la sicurezza alimentare al fine di garantire l’accesso al cibo sano e sicuro.
Mafia: crescono del 44% le intimidazioni agli amministratori pubblici del Nord Italia. Intanto oggi blitz della polizia a Catania con ordinanza per 52 persone; operazione Teneo a Palermo
Sen. Nicola Morra, Presidente della Commissione parlamentare Antimafia (M5S)
Antonio Decaro, Sindaco di Bari e Presidente dell’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani
Giustizia, dalla Cassazione sono in arrivo le prime azioni disciplinari contro i protagonisti delle chat e delle intercettazioni con Palamara
Luca Palamara, magistrato, ex presidente dellʼ Associazione nazionale magistrati, ex membro del Consiglio Superiore della Magistratura
Gian Carlo Caselli, ex magistrato, attualmente dirige in Coldiretti la segreteria scientifica dell’Osservatorio sulla criminalità nel settore agroalimentare. (Dopo la morte di Falcone e Borsellino ha diretto la Procura di Palermo per quasi sette anni, contribuendo al conseguimento di importanti risultati contro la mafia; tra gli incarichi, Procuratore generale di Torino e poi Procuratore della Repubblica, veste nella quale ha coordinato le indagini sulle infiltrazioni della ‘ndrangheta in Piemonte e sulle violenze riferibili a frange estreme del movimento no Tav.)
Giuliano Caputo, Sostituto procuratore della Repubblica di Napoli, segretario generale dell'ANM - Associazione Nazionale Magistrati, magistrato dell’Unicost