ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Le storie della musica
Piccola Storia della Canzone Italiana. Anno 1935

Piccola storia della Canzone italiana, trasmissione nata nel 1972, nacque con l’idea di realizzare una enciclopedia divulgativa divisa per anno, a partire dal 1918.
Ogni puntata prevedeva il racconto da parte di alcuni attori e l’esecuzione delle canzoni fatta appositamente da alcuni interpreti fissi, accompagnati al pianoforte del Maestro Franco Russo. Erano Isa Bellini, Franco Latini, Tina De Mola e Gilberto Mazzi. Ogni volta un cantante ospite, accompagnato da una delle Orchestre della Rai, chiudeva in bellezza con un brano rappresentativo. Moltissimi gli ospiti, da Bruno Lauzi a Fausto Cigliano, da Orietta Berti a Claudio Villa, da Peppino Gagliardi a Nada, da Iva Zanicchi ai Vianella.
Infine una tavola rotonda con esperti, musicisti, storici, giornalisti. Ad avvicendarsi personaggi come Cinico Angelini, Beppe Mojetta, Lino Patruno, Corrado Lojacono, Memo Remigi, Tata Giacobetti e molti altri.
A curare la redazione di questo imponente programma Antonino Buratti e Adriano Mazzoletti. La regia era affidata ad un grandissimo personaggio della storia di Radio Rai: Silvio Gigli.
Per quanto l’andamento della trasmissione tradisca ora il segno del tempo, l’operazione è stata eccezionale e ci appare quindi meritevole di un nuovo ascolto.
Purtroppo non sono reperibili in Audioteca tutte le annate. Vi proponiamo tutto quello che siamo riusciti a recuperare.