ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Le storie della radio
Picasso secondo Dario Fo, 1ª parte

Racconto senza veli del più grande artista del Novecento che già dal titolo, “Picasso desnudo”, dichiara le proprie intenzioni dissacratorie. Analisi poetica e particolarissima delle vicende biografiche ed artistiche di Pablo Picasso (1881 – 1973) a partire dal periodo di formazione. È lo stesso Pablo a raccontarsi, parlando in prima persona: «Sono stato fortunato. La sorte mi ha regalato come primo insegnante di pittura niente meno che mio padre, Don José, professore all’Accademia di Belli Arti in Malaga. Ero ancora un ragazzino quando mio padre rimase letteralmente sconvolto nello scoprire una mia pittura, di cui lui stesso mi aveva dettato il tema, un dipinto talmente straordinario da mandarlo in crisi». Lo studio dei grandi della pittura spagnola: El Greco, Velázquez e Goya a la cui Maja desnuda allude il titolo dello spettacolo. Il periodo blu: giocolieri ed attori di strada a cui dà voce Franca Rame, in quanto erede della tradizione della Commedia dell’Arte. Esame della maschera di Arlecchino che verrà riprodotta più di trecento volte da Picasso. Il rapporto di Pablo con le donne e con la Storia. L’invenzione del cubismo.
Dario Fo, ai tempi giovane studente dell’Accademia di Brera, ricorda la sua visita parigina a Picasso nel 1946 e l’invito a recarsi in Italia, sempre rimandato. E la conseguente grande beffa, ovvero la messa in scena dell’arrivo a Milano di un sosia di Picasso con l’aiuto e la complicità dei giovani artisti del tempo.
La seconda parte di “Picasso desnudo” prende le mosse dalla grande retrospettiva milanese del 1953 per la quale giungono a Palazzo Reale le grandi tele di impegno civile e politico, Guernica e Il Massacro in Corea. Gli attacchi della stampa conservatrice. Il rifiuto di tornare nella Spagna di Francisco Franco. La forza vitale, la sessualità e le tante avventure amorose di Picasso che ispirano le ultime invenzioni narrative dello spettacolo di Dario Fo e Franca Rame al Teatro Dal Verme di Milano.