Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Pezzi da 90
Signore e signori, ecco a voi Vittorio Gassman

Ascolta l'audio
A 20 anni dalla scomparsa di Vittorio Gassman, uno dei maggiori interpreti dello spettacolo italiano, ripercorriamo, grazie alle Teche Rai, alcuni momenti della carriera dell'attore, attraverso la radio, il cinema e il teatro
Un'intervista per la radio del 1977 dal teatro Tenda di Roma rivela tutta l'autoironia di Vittorio Gassman. L'attore sta portando in scena "Affabulazione", tragedia di Pier Paolo Pasolini, proprio in quel teatro, come regista e protagonista. A Duilio Del Prete e Rita Savagnone si dichiara felice ,fortunato ,di successo e tanto amato .Sappiamo quanto l'uomo sia stato complesso, mattatore sicuro di sè sulla scena, ma non esente da segreti dolori e fragilità nella vita privata. Dalle Teche Rai afffiorano tanti preziosi documenti che testimoniano la sua grande versatilità di attore capace di divertire con gli sketch radiofonici leggeri degli anni '60 o di trasportarci su un piano altissimo di coinvolgimento emotivo profondo con le interpretazioni dei classici della letteratura e del teatro. E' curioso,poi, sentirlo polemizzare con Lello Bersani che trova strano che si sia prestato anche al mondo dei fotoromanzi oppure cantare disinvolto un brano musicale da circo.Vittorio Gassman è scomparso il 29 giugno 2000.
Claudio Licoccia
Musica:
Killing Jar (Siouxsie and the Banshees) sigla di apertura
E' l'uomo per me- Mina 1965
Bravo per le clown- canta Vittorio Gassman 1960
Inserti:
inserti da "Il sorpasso" di Dino Risi 1962
intervista ironica a Vittorio Gassman di Duilio Del Prete e Rita Savagnone- Show down- Radio1 17/12/1977
Alla contessa Sempronia Caia- monologo di Vittorio Gassman -Gran Varietà
Sketch "Il conte di Montecristo" (parodia di Carosello)- Gran Varietà 13/11/1966
Intervista di Lello Bersani con Vittorio Gassman- 1957
Il monologo del tombeur de femes o del pomicione- Vittorio Gassman- Gran Varietà 1966
Vittorio Gassman recita "Amleto" portato in scena da Luigi Squarzina- Radio1
Vittorio Gassman recita il canto XXVI dell'Inferno di Dante
Vittorio Gassman recita "L'infinito " di Giacomo Leopardi
Claudio Licoccia
Musica:
Killing Jar (Siouxsie and the Banshees) sigla di apertura
E' l'uomo per me- Mina 1965
Bravo per le clown- canta Vittorio Gassman 1960
Inserti:
inserti da "Il sorpasso" di Dino Risi 1962
intervista ironica a Vittorio Gassman di Duilio Del Prete e Rita Savagnone- Show down- Radio1 17/12/1977
Alla contessa Sempronia Caia- monologo di Vittorio Gassman -Gran Varietà
Sketch "Il conte di Montecristo" (parodia di Carosello)- Gran Varietà 13/11/1966
Intervista di Lello Bersani con Vittorio Gassman- 1957
Il monologo del tombeur de femes o del pomicione- Vittorio Gassman- Gran Varietà 1966
Vittorio Gassman recita "Amleto" portato in scena da Luigi Squarzina- Radio1
Vittorio Gassman recita il canto XXVI dell'Inferno di Dante
Vittorio Gassman recita "L'infinito " di Giacomo Leopardi