Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 Suite - Panorama
Musei: si riapre I Festa Nazionale del Solstizio d'Estate

Ascolta l'audio
Stefano Valanzuolo con Alessandra Capodiferro per la riapertura di Palazzo Altemps I
con Rodolfo Calanca per la Festa Nazionale del Solstizio d'Estate
Musei: si riapre
Palazzo Altemps
Al telefono Alessandra Capodiferro
Festa Nazionale del Solstizio d'Estate
sabato 20 giugno 05:30 - 23.00
Sarà una vera e propria staffetta tra varie zone della nostra penisola all'inseguimento del Sole, per osservare in diretta albe, tramonti e passaggi al meridiano della nostra stella nel dì più lungo dell'anno.Gli "inviati" ci faranno scoprire basiliche e cattedrali, nuraghi e cromlech, meridiane e orologi solari, edifici storici e obelischi, ma anche grotte e paesaggi naturali dalla peculiare conformazione che giocano con la luce solare nel giorno in cui s'inaugura l'estate
In serata, invece, si confronteranno astronomi, archeologi, storici dell'arte, scrittori, giornalisti e divulgatori scientifici per mettere a fuoco i significati non solo astronomici, ma anche simbolici e culturali del solstizio estivo.
Al telefono, Rodolfo Calanca
Palazzo Altemps
Al telefono Alessandra Capodiferro
Festa Nazionale del Solstizio d'Estate
sabato 20 giugno 05:30 - 23.00
Sarà una vera e propria staffetta tra varie zone della nostra penisola all'inseguimento del Sole, per osservare in diretta albe, tramonti e passaggi al meridiano della nostra stella nel dì più lungo dell'anno.Gli "inviati" ci faranno scoprire basiliche e cattedrali, nuraghi e cromlech, meridiane e orologi solari, edifici storici e obelischi, ma anche grotte e paesaggi naturali dalla peculiare conformazione che giocano con la luce solare nel giorno in cui s'inaugura l'estate
In serata, invece, si confronteranno astronomi, archeologi, storici dell'arte, scrittori, giornalisti e divulgatori scientifici per mettere a fuoco i significati non solo astronomici, ma anche simbolici e culturali del solstizio estivo.
Al telefono, Rodolfo Calanca